Skip to main content

Un’antica nazione caucasica: La Colchide

Cenni geografici Antica nazione geograficamente corrispondente alla regione caucasica della Georgia Occidentale, lungo la costa orientale del Mar Nero. Mitologia Nel mito greco la Colchide è teatro di una parte del lungo ciclo che ha inizio con le vicende dei figli di Nefele e del Vello d’Oro e si conclude con la vendetta di Medea. Non a caso la Colchide svolge questo […]

Pan, il dio dei pastori

Il suo nome, in greco, significa “tutto”, ed è forse per questa ragione che Pan, pur non facendo parte degli dèi dell’Olimpo, era spesso visto dai filosofi come una sorta di divinità universale, un demone primordiale che presiedeva a ogni manifestazione della natura. Nella coscienza collettiva greca, tuttavia, Pan era conosciuto come dio dei campi […]

Sisifo ed il suo masso

Sisifo (in greco: Σίσυφος; in latino: Sisyphus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Eolo e di Enarete. È, almeno nella versione più comune, il fondatore e il primo re di Corinto, che al tempo della sua nascita aveva assunto il nome di Efira. Era fratello di Deioneo, Salmoneo, Macareo, Creteo e Canace, ovvero […]

Ecale e Teseo

Ecale è la figura di una vecchia donna il cui destino si intreccia con le gesta del personaggio mitologico di Teseo. Tèseo si dirigeva verso Maratona per uccidere il toro cretese che Eracle aveva riportato in Grecia, quando scoppiò un temporale. Ecale accolse allora l’eroe nella propria capanna e giurò di fare un sacrificio a […]

Himeros, la personificazione del desiderio irrefrenabile

Himeros (greco: Ἵμερος “desiderio irrefrenabile”, latino: Himerus) era la personificazione della lussuria sessuale e del desiderio. Figlio di Afrodite e Ares, era uno dei giovani eroti, divinità alate associati con l’amore e il sesso. Alcuni dicono che Afrodite nacque incinta di due gemelli: Eros e Himeros, compagni della dea e agenti del suo potere divino. […]