Sini (o Sinis, o Siris), figura della mitologia greca, era figlio di Polipèmone e Sylea. Sini era detto anche Perigune o Piziocante (colui che piega i pini) per come uccideva le sue vittime. Infatti legava un malcapitato passante alle cime di due alberi di pino ancorate a terra da delle corde, che, una volta tagliate, mentre […]
You are browsing archives for
Categoria: Mitologia greco-romana
Piritoo, il migliore amico di Teseo
Piritoo, eroe tessalo figlio di Zeus e Dia, re dei Lapiti. Succedette al padre putativo Issione sul trono dei Lapiti, ma venne presto coinvolto in una contesa con i Centauri i quali, figli anch’essi di Issione, pretendevano una parte dell’eredità. Dopo una dura lotta giunsero ad un accordo amichevole e i Centauri si stabilirono sul […]
Xanto e Baio, i cavalli immortali di Achille
Xanto e Baio erano i cavalli immortali di Achille, nati sulle rive dell’Oceano, e dati da Poseidone a Peleo come dono di nozze. I loro nomi significano “baio” e “pezzato” ed erano figli del vento occidentale Zefiro e dell’arpia Podarge. (Entrambi avevano il dono della parola, concessogli da Era. Erano guidati da Automedonte, il cocchiere di Achille. […]
Trivia, la dea romana della magia
Dire Trivia significa dire Ecate, la dea oscura, una e trina, divinità della magia e delle soglie. Diana, insieme a Ecate e a Selene, rappresenta la triplice dea, scandita dalla tre fasi della luna. “Ecate è una presenza liminale. La si trova al crepuscolo, tra la notte e il giorno” (Jean S. Bolen). Artemide Ecate […]
Diomeda, la seconda regina di Sparta
Diomeda è un personaggio della mitologia greca. Fu la seconda regina di Sparta, in quanto moglie del secondo re di Sparta Amicla. Figlia di Lapite, sposò il re di Sparta Amicla, cui diede i figli Cinorta, Giacinto, Argalo, Laodamia (o Leanira) e Polibea. Il marito Amicla (figlio di Lacedemone, primo re di Sparta) fu il […]
Ermione, la figlia di Menelao e di Elena
Ermione è una figura della mitologia greca, figlia di Menelao e di Elena. Il nonno materno Tindaro la promise in sposa a Oreste. Menelao invece la diede in sposa al figlio di Achille, Neottolemo. Tuttavia quando la guerra di Troia finì a Neottolemo venne assegnato insieme al bottino di guerra anche la moglie di Ettore, […]