Nella mitologia greca, Strimo, o Strimone, è la moglie di Laomedonte, cui generò Priamo, re di Troia e altri figli. Strimo era una ninfa, figlia del dio fluviale Scamandro, il quale scorreva nella fertile pianura dell’Ida. Fu sposata al re di Troia Strimo era una ninfa, figlia del dio fluviale Scamandro dal quale ebbe sei figli, […]
You are browsing archives for
Categoria: Mitologia greco-romana
Tindareo (o Tindaro), un mitologico re di Sparta
Tindareo (o Tindaro), re di Sparta, era figlio di Ebalo o di Periere e della naiade Batia o di Gorgofone. Alla morte di Ebalo, Ippocoonte, fratellastro di Tindareo, lo scacciò da Sparta insieme col fratello Icario, benché taluni dicano che Icario fosse d’accordo con Ippocoonte. Tindareo riparò presso il re Testio in Etolia, del quale sposò […]
Il Regno di Urano
Gea e Urano governarono il creato dando inizio al Regno di Urano Gea (la Dea Madre) e Urano (il cielo stellato) generarono: tre Ecatonchiri (o Centimani): Briareo (o Egemone), Gie (o Gige) e Cotto. tre Ciclopi: Bronte (tuono), Sterope (fulmine) ed Arge (lampo). 12 Titani: sei maschi (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono) sei femmine […]
Calliroe, una figlia di Acheloo
Figlia del dio-fiume Acheloo, Calliroe sposò Alcmeone, da cui ebbe due figli, Anfotero e Acarnano. Un anno dopo Calliroe, che temeva di perdere la sua bellezza, rifiutò di accogliere Alcmeone nel suo letto finché egli non le donasse la collana e il manto di Armonia. Per amore di Calliroe, Alcmeone osò ritornare a Psofide e […]
Troo, l’eponimo di Troia
Secondo la mitologia greca Troo, fu un Re della Dardania figlio di Erittonio, da cui ereditò il trono, e padre di tre figli: Ilo, Assaraco e Ganimede. Troo è l’eponimo di Troia, città che venne chiamata anche Ilio dal nome di suo figlio. Secondo due diverse versioni della leggenda sua moglie fu Calliroe, figlia del […]
Fides, la personificazione romana della lealtà
La dea Fides fa la sua comparsa nel pantheon romano nel III secolo a.C. quando, dal console Aulo Atilio Calatino, le viene dedicato un tempio sul Campidoglio; si tratta però, probabilmente, di un tempio costruito su di un precedente santuario già a lei dedicato; infatti secondo la tradizione il suo culto fu stabilito dal re Numa Pompilio. Inoltre la vicinanza del suo […]