Skip to main content

I Greci: riscopritori di una sapienza antichissima.

La visione più fondata, quando si parla del mito greco, è quella che pone l’accento sulla unità del flusso mitografico e mitologico nell’area mesopotamico-mediterranea. Erodoto ne è consapevole, quando scrive che «quasi tutte le denominazioni degli dei vennero in Grecia dall’Egitto» (II, 50). E precisa che solo pochi nomi (Poseidone, Themis, Dioscuri, Era, Nereidi, Cariti […]

Elena di Troia

La leggenda narra che Zeus si innamorò di Leda, si trasformò in un cigno e si accoppiò con lei. Leda generò due uova. Secondo alcuni mitologi, da un uovo sarebbero usciti i Dioscuri, dall’altro uovo Elena. La nostra bella Elena, fin da giovinetta, fu al centro di numerosi intrighi ad alto contenuto seduttivo ed erotico. Ad esempio Teseo la rapì che era ancora fanciulla.  […]

Pterelao, re di Tafo

Pterelao, re di Tafo, aveva ricevuto da Poseidone il dono di un capello d’oro che lo rendeva immortale. I figli di Pterelao rubarono una mandria di Elettrione, re di Micene, provocando una guerra (ma in altre versioni la guerra scoppia perché Pterelao ed i suoi figli rivendicavano il trono di Micene ed intendevano spodestare Elettrione). Elettrione affidò il comando ad Anfitrione al quale […]

Le due ex ninfe Scilla e Cariddi

Fin dall’antichità, lo stretto di Messina ha goduto fama di luogo difficile da navigare a causa delle forti correnti marine e del vento che spira in maniera irregolare rispetto ad altre località. Passare lo stretto, era per i navigatori un’impresa ardua e difficile, non soltanto per via dei venti furiosi, ma anche per le leggende […]