Il re Cercione, uno dei tanti figli di Efesto, aveva una figlia, chiamata Alope, che venne sedotta da Poseidone e senza che il padre lo venisse a sapere ebbe da lui un figlio. La giovane madre, per paura del genitore, chiese alla nutrice di portare il pargolo con sé e di abbandonarlo nei pressi di […]
You are browsing archives for
Tag: Leggende
Le due ex ninfe Scilla e Cariddi
Fin dall’antichità, lo stretto di Messina ha goduto fama di luogo difficile da navigare a causa delle forti correnti marine e del vento che spira in maniera irregolare rispetto ad altre località. Passare lo stretto, era per i navigatori un’impresa ardua e difficile, non soltanto per via dei venti furiosi, ma anche per le leggende […]
La famosa Saga dei Nibelunghi
Chi di voi non conosce la famosa Saga dei Nibelunghi? La storia di Sigfrido, Crimilde, Brunilde e di Hagen, il racconto epico della loro vita, le feste e le vendette che ancor oggi sono oggetto di ricerche e indagini storiche… Temi della saga sono l’amore, la morte e la gelosia, la lotta di Sigfrido contro […]
Il saggio viandante (Odino)
Un saggio viandante, il volto nascosto da un cappello dalla larga tesa, un mantello blu intessuto di stelle a coprire il possente torace, andava in giro per la terra mettendo alla prova l’ospitalità della gente. Quando veniva accolto con benevolenza, sedeva accanto al fuoco e parlava alla gente : “Gli amici di un tuo amico […]
Orione e Diana (Artemide)
Eppure anche Diana (Artemide), selvatica Dea s‘innamorò di Orione. Diana e Orione nel mito Romano Una versione narra della morte di Orione per mano di Diana. Secondo questa versione, una mattina Diana passeggiava lungo la riva del mare, in attesa che Orione la raggiungesse per una nuova battuta di caccia. Era armata di arco e […]
Da Lupercus Faunus a San Valentino
Oggi entriamo nella mitologia esaminando l’origine di un giorno di festa che racchiude l’amore e la conseguente fertilità partendo da Lupercus Faunus ed arrivando a San Valentino. Nell’antica lingua degli Oschi, un popolo italico proveniente dalle valli del Sangro e del Volturno, “ruma” sta per “colle”, oppure per “zinna”, in italiano: “tetta”. La dea […]