Maimone è una figura mitica profondamente legata all’acqua e alla pioggia, simbolo di fertilità e rigenerazione. Le antiche tribù nuragiche, nel cuore della Sardegna, svilupparono probabilmente un culto religioso che univa la fertilità dei campi, la caccia e il ciclo delle stagioni alla forza maschile del Toro-Sole e alla potenza feconda dell’Acqua-Luna. In questo sistema […]
You are browsing archives for
Tag: Dioniso
Lo stato dionisiaco: il rifugio che porta dallo stato di vuo...
Nel mondo ordinario, l’uomo vive come se fosse spento. Ogni giorno è una replica, ogni gesto è misurato. La vita si trasforma in un dovere senza fuoco, in una prigione silenziosa. In questo deserto interiore, Dioniso non è solo un mito: è una scossa. È il richiamo a una vita più profonda. Dioniso, il dio […]
Elaide, Eno e Spermo: le protettrici di olio, vino e grano
Nella mitologia greca, Elaide, Eno e Spermo, conosciute come le Oinotrope (o le Vignaiole), erano le tre figlie di Anio, figlio di Apollo, e di sua moglie Driope (o Dirippa). Dioniso donò loro un potere straordinario: la capacità di produrre olio, vino e grano in quantità illimitata. I loro nomi riflettevano proprio questi doni divini: […]
Melpomene, la musa della tragedia
Melpomene era inizialmente la musa del canto e dell’armonia musicale, ma in seguito divenne la musa della tragedia, forse a causa del suo legame con Dioniso. La tragedia è una delle forme più antiche del teatro, nata nella Grecia del VI secolo a.C. dalla tradizione poetica e religiosa. Era dedicata a Dioniso, il dio del […]
Empusa, una creatura mostruosa
Nella mitologia greca, l’Empusa è una creatura spaventosa, associata alle tenebre e agli incubi. Figlia della dea Ecate, sovrana della magia e degli spettri, l’Empusa è descritta come un mostro dalle sembianze femminili, capace di mutare forma per ingannare le sue vittime. Il suo aspetto più noto è quello di una figura alta e magra, […]
Stafilo, un figlio di Dioniso e di Arianna
Stafilo, il cui nome significa “grappolo d’uva“, è una figura della mitologia greca legata al culto di Dioniso, dio del vino, della fertilità e dell’ebbrezza. Egli è noto come uno dei figli nati dall’unione di Dioniso con Arianna, la principessa cretese che, abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso, fu accolta e amata dal dio del […]