Cadmo è una figura della mitologia greca, figlio di Agenore re di Tiro e di Telefassa e fratello di Europa. È considerato il fondatore della città greca di Tebe Quando la sorella Europa venne rapita da Zeus, il padre Agenore lo inviò coi fratelli Fenice e Cilice, alla sua ricerca, ordinando di non tornare prima […]
You are browsing archives for
Tag: Dioniso
Eneo, mitico re di Calidone
Eneo, re di Calidone, figlio di Portaone, o Porteo, e di Eurite, ebbe vari fratelli: Agrio, Alcatoo, Mela, Leucopeo, e una sorella, Sterope. La moglie Altea, figlia di Testio, gli diede molti figli: Tosseo, ch’egli uccise perché saltò irriverente il fossato scavato a difesa della città; Tireo, Climeno e Meleagro, che si diceva fosse, in […]
Semele, la madre di Dioniso
Principessa tebana, figlia di Cadmo e Armonia come: Ino, Autonoe e Agave. Con Zeus concepì Dioniso ma, durante la gestazione, fu istigata da Era gelosa a pregare Zeus di mostrarsi nel pieno splendore delle sue armi (folgore e tuono). Accontentata dall’amante non resse alla vista e morì fulminata, Zeus salvò Dioniso facendo trasferire il feto nella sua coscia. Più tardi Dioniso scese negli Inferi per […]
Sileno, una divinità silvestre di grande saggezza
Figlio di Ermete (o Pan) e di una ninfa, educatore di Dioniso e suo compagno inseparabile. Pingue, calvo, con il naso camuso e grosse labbra, sempre ebbro, seguiva il corteo bacchico a cavallo di un asino o sostenuto dai Satiri; si dilettava del vino, della musica e del canto. Si vantava di aver preso parte […]
Lo scrosciante Tritone
Tritone era figlio di Poseidone e di Anfitrite, fratello di Roda e Bentesicima. Viene rappresentato come una creatura con la testa e il corpo di uomo e una coda di pesce. Benché la sua dimora sia, generalmente, l’intero mare, Tritone è ritenuto talvolta il dio del lago Tritonio, in Libia. Quando il terribile vento di […]
Dioniso (Bacco), il dio del vino
Dioniso, il dio della viricoltura, era figlio di Zeus e di Sèmele. Siccome era un dio molto chiassoso veniva chiamato anche Bacco, che in greco significa “clamore“, da cui deriva la parola italiana baccano. I romani infatti adottarono Bacco per indicare appunto Dioniso. Sèmele, era la bellissima figlia di Cadmo, re di Tebe; Hera, gelosa, decise di farla morire: prese […]