Dopo la sconfitta del 260 di Valeriano nella battaglia di Edessa per opera dei Persiani, le province dell’impero Romano d’Oriente rimasero in sostanza abbandonate a se stesse e alla mercé delle scorrerie Persiane. Una simile prospettiva non era auspicabile né dal regno di Palmira né dagli altri reami della regione che sotto la protezione di Roma […]
You are browsing archives for
Categoria: Storia
Letteratura: appunti sulla Scuola siciliana
Nata in Occitania nella seconda metà del XI secolo, la poesia trobadorica (o cortese) in lingua d’oc, viene riconosciuta e adottata in Europa come modello poetico volgare di maggior prestigio. In Italia si diffonde innanzitutto al nord intorno al XIII secolo, quando alla corte di Monferrato e nella Marca trevisana, alcuni trovatori provenzali esuli vengono ospitati da […]
Pizzo Calabro e il fantasma di Gioacchino Murat
Il castello di Pizzo Calabro fu edificato dal re Ferdinando d’Aragona nel XV per sedare le varie congiure contro di lui ordite da signorotti locali come Carlo Sanseverino, feudatario di Pizzo. Fu però Gioacchino Murat, durante la conquista del Regno di Napoli a favore di Napoleone, ad essere apprezzato dal popolo per via delle riforme […]
I furti d’arte – Napoleone e la nascita del Louvre
Nell’immaginario collettivo all’idea di Rivoluzione francese non a caso si associa la visione truculenta della ghigliottina, così come a Napoleone Bonaparte (1769-1821) corrisponde con immediatezza il ricordo delle sue incessanti campagne di guerra, che sconvolsero l’Europa per oltre un ventennio, con cinque milioni di morti, travolgendo nazioni e regimi. Ma la rivoluzione d’oltralpe e il […]
Altra teoria sul DILUVIO
Ho trovato in rete un interessante articolo che non condivido a pieno (vedi nota in calce) ma che mi è parso abbastanza interessante.. ______________________ . Origini del Mar Nero – un diluvio In origine, ovvero in età preistorica, era un grande lago di acqua dolce quello che ora si chiama Mar Nero. Nel periodo delle […]
Matilde di Canossa, la donna più potente del Medio Evo itali
Nel 1046 nasce da Beatrice dei duchi di Lorena e da Bonifacio, duca di Lombardia e di Toscana, la piccola Matilde unica erede di un’immensa proprietà feudale ed ultima discendente della Casa tedesca degli Attonidi. Nel 1052, alla morte del padre, si trova ad appena nove anni a capo di un immenso territorio che comprende i ducati di Reggio Emilia e Modena, […]