Arriva il giorno in cui all’Angelo della Morte viene negato l’accesso. Quel giorno egli rinascerà a miglior vita per rinnovarla negli uomini Di Gaetano Barbella Traggo da un racconto preso dal web lo spunto per rinnovare una storia antica che si ripete nel tempo, quella dell’angelo della morte che al tempo opportuno fa visita a […]
You are browsing archives for
Categoria: Storia
Una pagina di storia: Vittorio Emanuele III di Savoia
Il terzo Re d’Italia, Vittorio Emanuele III di Savoia, nasce a Napoli il giorno 11 novembre 1869. Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, regnerà sovrano in Italia dal 1900 al 1946, imperatore d’Etiopia dal 1936 al 1943 e Re di Albania dal 1939 al 1943. Battezzato Vittorio Emanuele Ferdinando Maria […]
Santa Sara, la moglie di Abramo
La figura di Santa Sara, prima moglie di Abramo e madre di Isacco, è una pietra angolare di tutte le Chiese Cristiane. È infatti oggetto di culto del Cattolicesimo come anche nelle altre religioni monoteiste ovvero Islam ed Ebraismo, sebbene non abbia delle celebrazioni dedicate nei calendari liturgici. Il nome Sara indica una donna nobile d’animo e di grande bellezza, come […]
Un attentato a Pietro Aretino
Capita a Roma il 28 luglio 1525, sul Lungotevere, un tragico fatto di sangue: il poeta e letterato Pietro Aretino viene accoltellato da un uomo mascherato, atto finale della nota vicenda dei “modi” e dei connessi “sonetti lussuriosi”. Subito soccorso, il “flagello dei principi” viene trasportato in casa di amici e curato. Le ferite al […]
Claudia Ottavia, la tragica fine della prima moglie di Neron...
Claudia Ottavia nasce da Claudio e Messalina, donna la cui fama di meretrice è arrivata sino ai tempi moderni, e già da piccola deve convivere non solo con il potere, ma anche con la crudeltà della morte. Quando ha solo otto anni, la madre inscena, durante un banchetto, il matrimonio con Gaio Silio, importante politico […]
Girolamo Savonarola, religioso e politico italiano
Girolamo Savonarola nasce a Ferrara il 21 settembre 1452. All’età di ventitré anni, colto da una intima esigenza di purificazione, abbandona gli studi di medicina, filosofia e musica ed entra nel convento di San Domenico di Bologna dove riceve, nel 1476, l’ordinazione sacerdotale come domenicano. Intraprende gli studi di teologia a Bologna e li conclude […]