Skip to main content

Giacomo Puccini, cenni biografici

Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi compositori di opera della storia, un ponte tra il romanticismo ottocentesco e le sperimentazioni musicali del Novecento. Nato in una famiglia di musicisti, i Puccini erano da generazioni Maestri di Cappella nel Duomo di Lucca. Rimasto […]

Mal d’amore: Antioco e Stratonice

Nella biografia di Demetrio scritta da Plutarco viene narrata una vicenda legata al regno di Siria, in particolare alla corte del re Seleuco, che sposò la giovane Stratonice, figlia di Demetrio. La storia, ambientata nel 293 a.C., ruota attorno a un intricato caso d’amore che coinvolse il figlio di Seleuco, Antioco I. Secondo Plutarco, Antioco […]

Appunti sull’essenza del Natale

I festeggiamenti natalizi ci accompagnano fin dalla nascita, rappresentando ogni anno un momento di grande rilevanza emotiva e simbolica. Natale è sinonimo di gioia e magia, ma anche di eccessi, consumismo e contraddizioni che spesso emergono proprio in questo periodo. Per alcuni, invece di essere un momento di serenità, diventa fonte di ansia o dolore. […]

Il Santo Graal tra leggenda e storia

Il Santo Graal è uno dei miti più affascinanti e duraturi della tradizione occidentale. Simbolo di sacralità e mistero, il Graal evoca immagini di cavalieri, avventure epiche e profonde ricerche spirituali. Ma cosa si cela dietro questa leggenda? È un semplice frutto della fantasia medievale, o nasconde radici storiche? In questa sede scriviamo del Santo […]

Federico II, stupor mundi

Federico VII Hohenstaufen di Svevia, o Federico I di Sicilia o Federico II del Sacro Romano Impero  (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250). Nel 1200, la Sicilia era al centro delle ambizioni di due grandi potenze europee: l’Impero tedesco, rappresentato prima da Enrico VI e poi da Ottone IV di Brunswick, e lo Stato della […]