Zeus, dopo la sconfitta del padre Crono ed avere precipitato gli alleati del padre, i Titani, nel Tartaro, regnava sereno sulla stirpe divina e sugli uomini. Scriveva Omero (Iliade, VIII, 3 e sgg.) “Su l’alto Olimpo il folgorante Giove Tenea consiglio. Ei parla e riverenti stansi gli Eterni ad ascoltar: M’udite Tutti ed abbiate il […]
You are browsing archives for
Tag: Gea
Campe, la custode del Tartaro
Campe è una figura della mitologia greca ed era la custode del Tartaro. Aveva l’aspetto di un mostro, la cui metà superiore aveva l’aspetto di una donna anziana; quella inferiore, di drago, ricoperta di serpenti. Gea predisse a Zeus che avrebbe potuto spodestare il padre solo se si fosse alleato con i Ciclopi, che tempo […]
Due guerre tra generazioni divine: la Titanomachia e la Giga...
I Titani, figli di Urano e Gea erano: sei maschi: Oceano, Ceo, Crios, Iperione, Giapeto e Cronos; sei femmine: Thea, Rhea, Temi, Mnemosine, Febe e Tethys. Vennero poi, per estensione, chiamati Titani anche i loro discendenti, come Prometeo, Epimeteo, Atlante, che furono figli di Giapeto; Leto o Latona, che fu figlia di Ceo; Helios, Selene ed Eos, figli di Iperione; tutti i Titani erano dèi di alta statura e dotati di una forza prodigiosa. Non tutti i Titani […]
Il dio marino Forco e la sua sposa e sorella Ceto
Forco (Phórcos) conosciuto anche come Forci o Forcide, figlio di Ponto e di Gea è un personaggio della mitologia greca riconosciuto come una divinità primordiale che rappresenta i pericoli nascosti nelle profondità marine. Forco e Ceto: fratello e sorella che rappresentano i pericoli del mare in tempesta. Dalla loro unione nacquero le Fòrcidi, ossia le Graie e […]
Apollo al servizio del re Admeto
Per aver ucciso Pitone, che rimaneva comunque un animale, figlio di Gea la Madre Terra, e per placare l’ira della vecchia dea, Apollo si condannò da sé ad un esilio di nove anni in Tessaglia. Il dio si mise come un qualunque mortale a lavorare per guadagnarsi da vivere; andò al servizio del re Admeto, che […]
Emera, la personificazione della luce del giorno
Emera (Hêmera), personaggio della mitologia greca, era una divinità primordiale che rappresentava il giorno. Figlia di Erebo e Notte (Nyx) o di Crono o di Caos, generò con Etere i figli Gea, Urano e Talassa. Emera fu spesso identificata con Era, la regina dei cieli o con Eos, la dea dell’alba. Pausania ad esempio sembra confonderla con Eos guardando il piastrellato del portico reale di Atene che illustrava il […]