Henrick Goltzius (1558 – 1617) è stato un pittore e uno dei primi grandi incisori olandesi del primo periodo Barocco, conosciuto come Manierismo settentrionale, noto per una tecnica sofisticata e per “l’esuberanza” delle sue composizioni. Nel 1579, all’età di 21 anni, sposò una vedova maggiore d’età, Margaretha Jansdr, divenendo patrigno di Jacob Matham, suo futuro collaboratore, noto anch’esso per le sue incisioni. Il […]
You are browsing archives for
Tag: pittore
Giovanni Segantini (1858 – 1899)
Giovanni Segantini, artista italiano che ha saputo coniugare verismo, simbolismo e divisionismo. Pittore delle montagne, nei suoi quadri i soggetti protagonisti sono i paesaggi, i villaggi, le malghe, il bestiame ed i riti quotidiani delle genti di montagna. Giovanni Segantini nasce ad Arco di Trento il 15 gennaio del 1858, quando il trentino era ancora austriaco. È […]
Tiziano Vecellio (1477 – 1576)
A 9 anni fu inviato dal padre a Venezia perché studiasse pittura, qui fu per breve tempo allievo di Sebastiano Zuccato, poi dei Bellini sebbene la sua prima opera certa, S. Pietro in atto di benedire Giacomo Pesaro (1502), mostri l’innegabile influenza del Giorgione. Con quest’ ultimo lavorò, nel 1508, alla decorazione del Fondaco dei […]
Giovanni Antonio Canal (Il Canaletto)
Giovanni Antonio Canal, conosciuto come il Canaletto, è il pittore che ha saputo dare al Vedutismo un taglio internazionale tanto da essere apprezzato in tutto il mondo. Il soprannome “Canaletto” si trova dal 1726 nelle lettere, ma è dal 1740 che lo utilizza definitivamente. Canaletto nasce a Venezia il 17 ottobre 1697 nella parrocchia di San […]
Antonello da Messina
Napoli era il centro artistico del “Rinascimento mediterraneo” che si riconosceva per l’approdo e la diffusione della pittura fiamminga, spagnola e provenzale dovuta a Renato d’Angiò, prima (che governò sul territorio partenopeo dal 1438 al 1442) e ad Alfonso d’Aragona, poi (che governò dal 1442 al 1458) sconfiggendo Renato d’Angiò che si ritirò in Francia. […]
Sandro Filipepi detto il Botticelli
Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445. E’ stato uno dei più celebri pittori, disegnatori ed incisori del 1400. La formazione del Botticelli avvenne nella bottega di Filippo Lippi come ci mostra una delle sue prime opere “La Madonna con Bambino“. Influenzato dall’arte del Verrocchio e più ancora dall’arte del Pollaiolo, Botticelli produsse opere […]