Il vero nome di Dossi Dosso è Giovanni de’ Luteri, suo padre era di origine trentina. Si ritiene che il suo primo maestro fu Lorenzo Costa, ma le sue opere giovanili denunciano l’influenza di Giorgione e di Tiziano. Nel 1512 fu a Mantova, nel 1516 a Ferrara dove operò tutta la sua vita al servizio […]
You are browsing archives for
Tag: pittore
Antonello da Messina
Napoli era il centro artistico del “Rinascimento mediterraneo” che si riconosceva per l’approdo e la diffusione della pittura fiamminga, spagnola e provenzale dovuta a Renato d’Angiò, prima (che governò sul territorio partenopeo dal 1438 al 1442) e ad Alfonso d’Aragona, poi (che governò dal 1442 al 1458) sconfiggendo Renato d’Angiò che si ritirò in Francia. […]
Pittura – Albrecht Dürer
Albrecht Dürer (1471-1528) è considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. In Albrecht Dürer confluiscono influenze provenienti dalla pittura fiamminga e da quella italiana, che furono a loro volta influenzate dalla sua straordinaria produzione. Attraverso l’umanesimo trova la strada verso una pittura realista e supera così definitivamente la pittura gotica che in Germania predominava […]
Auguste Alexandre Hirsch (1833 – 1912)
Auguste Alexandre Hirsch è stato un pittore e litografo francese, fu allievo di Victor Vibert a Lione tra il 1851 e il 1854, poi di Hippolyte Flandrin e Charles Gleyre all’École des Beaux-Arts a Parigi. Fece un viaggio in Marocco nel 1870 che gli ispirò dipinti sulla comunità di Tetouan. Ha iniziato al Salon del 1857 con […]
Pietro da Cortona: alcuni dipinti ed affreschi
Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi: Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore (cliccare sulle immagini per ingrandirle)
Pittura – Wilhelm Kray (1828 – 1889)
Wilhelm Kray fu un ritrattista, paesaggista ed illustratore tedesco. Nato il 29 dicembre 1828 a Berlino, Kray è stato un orafo fino al 1848. Successivamente ha studiato alla Royal Prussian Academy of Arts di Berlino con Julius Schrader, Wilhelm Schirmer e Hermann Stilke. Tra il 1856 e il 1872 ha partecipato alle mostre dell’Accademia di […]