Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi: Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore (cliccare sulle immagini per ingrandirle)
You are browsing archives for
Tag: pittore
Luigi van Wittell detto Vanvitelli
Luigi van Wittell detto Vanvitelli nacque a Napoli nel 1700 da una famiglia di artisti originaria di Amersfoort (Olanda). Il suo cognome originario (van Wittell) fu italianizzato in Vanvitelli. Il padre Gaspar emigrò a Roma nel 1674 e qui svolse attività di pittore fino al 1736. Luigi, architetto, pittore e scrittore, massimo esponente del filone classicista […]
Pittura: Jean-Léon Gérôme (1824 – 1904)
Jean-Léon Gérôme (Vesoul, 11 maggio 1824 – Parigi, 28 gennaio 1904) è stato un pittore e scultore francese che si oppose al movimento impressionista iniziato da Monet e Manet continuando a sviluppare e conservare il neoclassicismo francese. Nel 1841 si trasferì a Parigi per frequentare l’Académie Julian dove studiò sotto Paul Delaroche che lo accompagnò […]
Johannes Vermeer (Delft, 1632 – 1675)
Johannes Vermeer, più conosciuto come Jan Vermeer, è stato un famoso pittore olandese del XVII secolo. La figura di Jan, o Jannis, Vermeer è sempre stata avvolta nel mistero. Sulla sua vita e sulla sua formazione artistica si conoscono solo pochi dettagli. Nacque a Delft, in Olanda e fu battezzato presso la Nieuwe Kerk (Chiesa Nuova). Suo padre era Reynier Janszoon […]
Pittura – Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606 – 1669)
Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, universalmente conosciuto come Rembrandt è generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell’arte barocca europea ed il più importante pittore olandese del XVII secolo. Ottavo figlio (su dieci) di un padre mugnaio e di una madre ragazza di panettiere, Rembrandt è nato il 15 luglio 1606 a Leyde, in Olanda. […]
Bellei Gaetano (Modena, 1857 – 1922)
Gaetano Bellei (Modena, 22 gennaio 1857 – Modena, 20 marzo 1922) è stato un pittore italiano. Figlio di Lorenzo e Vienna Molinari, dopo la formazione artistica all’Accademia delle Belle Arti di Modena, sotto la guida di Adeodato Malatesta, si trasferisce a Roma, dove frequenta l’accademia di San Luca, successivamente quella di Francia e in contemporanea, […]