Félicien Joseph Victor Rops (1833 – 1898) è stato un pittore, incisore e disegnatore belga. La specialità di Rops, più che l’olio, erano i disegni a matita, e infatti l’artista belga acquistò notevole fama in poco tempo come caricaturista. Incontrò Charles Baudelaire nel 1864, poco prima della morte dello scrittore francese, e Baudelaire stesso lasciò un’impronta indelebile nell’anima dell’artista, scrivendo tra […]
You are browsing archives for
Tag: pittore
Courbet Gustave, pittore francese (1819 – 1877)
Courbet Gustave, pittore francese (Ornans, 1819 – Vevey, 1877), cominciò a dedicarsi alla pittura nel ’40, espose più volte ai Salons di Parigi dove si fece notare nel 1851 con il celebre Funerale di Ornans. Questo dipinto, molto criticato quando fu esposto, rappresenta la sintesi delle idee pittoriche di Courbet: nessun protagonista del quadro è […]
William Hogarth, pittore ed incisore inglese (1697 – 1764)
William Hogarth (Londra, 10 novembre 1697 – Londra, 26 ottobre 1764) è stato un pittore, incisore e autore di stampe satiriche inglese. È lo stesso artista a rivelarci le fonti da cui attinge per le sue opere, ovvero il teatro e la contemporanea letteratura inglese: Ho voluto comporre pitture su tela simili a rappresentazioni sulle scene; e spero che vengano giudicate con lo stesso criterio; ho cercato di trattare il […]
Pittura: Gabriel-François Doyen (1726 – 1806)
Gabriel-François Doyen (Parigi, 20 maggio 1726 – San Pietroburgo, 13 marzo 1806) è stato un pittore francese specializzato nella pittura di avvenimenti storici, religiosi e nella ritrattistica. Nipote e figlio di tappezzieri reali, lavorò nella bottega di Carle van Loo. Ottenne il prix de Rome nel 1748. Entrò a far parte dell’Académie royale de peinture et de sculpture nel 1759 e divenne professore dal 1776. Ebbe come allievi Jean-Victor Bertin, Olivier Perrin e Pierre-Antoine Mongin. Salvò la […]
Giovanni Francesco Barbieri, soprannominato il Guercino (159
Giovanni Francesco Barbieri, soprannominato il Guercino (Cento, 2 febbraio 1591 – Bologna, 22 dicembre 1666), è stato un pittore italiano. Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l’originalità del tocco ebbero notevole influsso sull’evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del Guercino del tutto scevra dalle pesantezze e […]
Pittura: Pierre-Auguste Renoir (1841 – 1919)
Pierre-Auguste Renoir è stato un pittore, incisore e scultore francese (Limoges, 1841 – Cagnes, Alper Maritimes, 1919) Allievo del Gleyre e del Diaz, mostrò fin dalle prime opere un contatto con le forme del Coubet e del Delacroix. Ben presto l’arte dei suoi compagni di scuola, Bazille, Monet e Sisley, e l’esempio di Manet, lo […]