Luigi Vanvitelli, nato Luigi van Wittell, vide la luce a Napoli nel 1700. La sua famiglia, di origini olandesi e proveniente da Amersfoort, era dedita all’arte. Il cognome originario, van Wittell, fu italianizzato in Vanvitelli. Suo padre, Gaspar, si trasferì a Roma nel 1674, dove lavorò come pittore fino al 1736. Luigi fu un architetto, […]
You are browsing archives for
Tag: pittore
Pierre-Paul Prud’hon (1758 – 1823)
Pierre-Paul Prud’hon è stato un pittore e disegnatore francese, noto per il suo stile delicato e sensuale che combinava elementi del neoclassicismo e del romanticismo. Nato a Cluny, in Borgogna, Prud’hon mostrò precocemente un talento artistico, studiando presso l’Accademia di Digione e poi a Parigi. Successivamente, trascorse diversi anni a Roma, dove approfondì lo studio […]
Simone Martini (1284 – 1344)
Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nacque intorno al 1284 a Siena o nei dintorni. Pittore e miniatore, si formò artisticamente nella bottega di Duccio di Buoninsegna, il più grande esponente della scuola senese. Nel suo stile si riconosce anche l’influenza di Giovanni Pisano, con cui collaborò a Siena, e di Giotto, sebbene la […]
Sandro Filipepi detto il Botticelli
Sandro Filipepi, meglio noto come Botticelli, nacque a Firenze nel 1445 e divenne uno dei più celebri artisti del Quattrocento, lasciando un’impronta indelebile nella storia della pittura rinascimentale con la sua abilità come pittore, disegnatore e incisore. La sua formazione artistica avvenne nella bottega di Fra Filippo Lippi, come dimostra una delle sue prime opere, […]
Paolo Veronese (1528 – 1588)
Paolo Caliari, conosciuto come “Il Veronese” in omaggio alla sua città natale, Verona, nasce nel 1528. La sua carriera artistica inizia nel 1548 con la “Pala Bevilacqua-Lazise“, un’opera che già rivela il suo stile personale, caratterizzato da un uso innovativo della luce e del colore, nonché da una composizione che alterna superfici cromatiche contrapposte, nel […]
Pittura: Pierre-Auguste Renoir (1841 – 1919)
Pierre-Auguste Renoir, nato il 25 febbraio 1841 a Limoges, era figlio di un modesto sarto del Limousin che si era trasferito a Parigi nel 1844. La sua formazione artistica fu in gran parte autodidatta, anche se successivamente venne ammesso all’École des Beaux -Arts, dove seguì i corsi di Émile Signol e Charles Gleyre. Fu in […]