Skip to main content

Luigi Lilio ed il Caledario Gregoriano

Cirò, antico borgo di Calabria, diede i natali all’astronomo Luigi Giglio, o Lilio come latinamente viene chiamato. E’ qui che nacque, nel primo decennio del XVI secolo, l’ideatore del Calendario Gregoriano entrato in vigore per espressa volontà di Papa Gregorio XIII, nel lontano 1582. Prima di allora, le umane attività erano regolate dal Calendario Giuliano […]

Breve biografia di Niccoló Copernico

Niccolò Copernico è l’astronomo e cosmologo polacco noto per la teoria astronomica detta “teoria eliocentrica” o “teoria eliostatica”, in base alla quale il Sole è immobile al centro dell’universo e la Terra, ruotando quotidianamente sul suo asse, gira nell’arco dell’anno attorno al Sole. Questo grandissimo scienziato, fondamentale per la storia dell’umanità e l’evoluzione della scienza, […]

Erone di Alessandria

Erone di Alessandria, detto il Vecchio, è stato un matematico e meccanico greco vissuto fra il II ed il I secolo a.C. che va ricordato perché autore di costruzioni di congegni meccanici non solo originali, ma addirittura precursori di realizzazioni che hanno trovato perfezionamenti in epoche molto moderne. Va però fatta una precisazione del perché ricordiamo a […]