IV Evoluzione culturale e biologica IV.2 La Teoria dell’Evoluzione Biologica della specie umana Diciamo subito che la Teoria dell’Evoluzione Biologica della specie umana non è Scienza galileiana. Essa pretende di andare molto al di là dei fatti accertati. Questi ci dicono che: 1) la Terra esiste da circa cinque miliardi di anni; 2) gli organismi […]
You are browsing archives for
Categoria: Scienza
IV.3 I tre livelli di credibilità scientifica
IV Evoluzione culturale e biologica IV.3 I tre livelli di credibilità scientifica Qualcuno potrebbe dire: «Ho visto un extraterrestre che viaggiava su un disco volante: una sola volta». E un amico potrebbe aggiungere: «L’anno scorso, in un momento particolare, sono riuscito, con la sola forza della mia volontà, a trasformare un pugno di sabbia […]
IV.1 Se un uomo vivesse diecimila anni
IV Evoluzione culturale e biologica IV.1 Se un uomo vivesse diecimila anni La cultura dominante ha posto il tema dell’evoluzione biologica della specie umana sul piedistallo di una grande verità scientifica in contrasto totale con la Fede. Eppure l’evoluzione biologica della specie umana non avrebbe mai portato l’uomo sulla Luna. Né a viaggiare con velocità […]
Evoluzionismo si o no?
Evoluzionismo si o no? Da “Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo – tra fede e scienza” di Antonino Zichichi IV Evoluzione culturale e biologica Testi tratti dalle pagine di digilander.libero.it (vedi, in calce, i relativi links) IV.1 Se un uomo vivesse diecimila anni IV.2 La Teoria dell’Evoluzione Biologica della specie umana […]
Il mistero di Coral Castle: il castello di corallo
La Storia che stiamo per raccontarvi è una Storia d’Amore. Una storia che sembra una favola, tanto è intrisa di magia. Ma tutto è incredibilmente vero: è la storia di un uomo che ha aspettato tutta la vita la ragazza di cui si era innamorato. Lui aveva 26 anni, veniva dalla Lettonia e si chiamava Edward […]
Erone di Alessandria
Erone di Alessandria, detto il Vecchio, è stato un matematico e meccanico greco vissuto fra il II ed il I secolo a.C. che va ricordato perché autore di costruzioni di congegni meccanici non solo originali, ma addirittura precursori di realizzazioni che hanno trovato perfezionamenti in epoche molto moderne. Va però fatta una precisazione del perché ricordiamo a […]