Skip to main content

Nibiru, il mistero vicino ad una svolta

I confini del nostro sistema solare nascondono ancora molti misteri. Tra le ipotesi più affascinanti vi è quella dell’esistenza di un corpo celeste massiccio, forse un pianeta gigante o una stella nana, con una massa quattro volte quella di Giove, che influenzerebbe le orbite delle comete, portandole verso il Sole. L’idea di un sistema solare […]

Atlantide e una delle tesi delle razze-radici

Il mito di Atlantide ha affascinato studiosi e mistici per secoli, diventando un tema centrale nella teosofia. Grazie a esponenti come Helena Blavatsky, Annie Besant e Rudolf Steiner, nacque la teoria delle razze-radice, secondo cui l’umanità si sarebbe sviluppata attraverso sette grandi razze, ognuna associata a un’epoca storica e a una specifica evoluzione delle capacità […]

Una riflessione sul Timeo di Platone

Il Timeo, scritto da Platone intorno al 360 a.C., è uno dei dialoghi che hanno avuto maggiore influenza sulla filosofia e sulla scienza successive. L’opera affronta tre grandi temi: l’origine dell’universo (cosmologia), la sua struttura materiale (fisica) e la natura umana, con un risvolto anche escatologico. Il testo si suddivide in tre parti principali, precedute […]

Mohenjo-daro, il monte dei morti

Il testo che segue affronta il problema di Mohenjo-daro dal punto di vista della fantarcheologia Mohenjo-daro è una delle più affascinanti città dell’antichità, ma anche uno dei suoi enigmi più controversi. Qui non sono state trovate tombe, ma resti di uomini, donne e bambini che sembrano essere morti istantaneamente, senza alcun segno di ferite da […]

Padre Pio e la bilocazione

Pio Da Pietrelcina (Francesco Forgione) muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venerabile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002. Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, è una delle figure più amate e venerate della cristianità. Conosciuto per la sua intensa vita spirituale, le stigmate e i miracoli […]