Teia, “la luce che splende da lontano”
Nell’astronomia ritroviamo, molto spesso, quei miti e quelle leggende con cui spesso gli antichi spiegavano i fenomeni astronomici e naturali, quasi a volerne dominare le cause e gli effetti. In questo …
Nell’astronomia ritroviamo, molto spesso, quei miti e quelle leggende con cui spesso gli antichi spiegavano i fenomeni astronomici e naturali, quasi a volerne dominare le cause e gli effetti. In questo …
Per parlare della bella ninfa Rodo dobbiamo, per prima cosa, ricordare l’isola di Rodi, infatti RODE o RODO (gr. rosa) è la sposa del Sole e divinità eponima dell’isola di …
Nell’antico egizio l’uomo era circondato dalle divinità. La sua immagine del mondo non consisteva in idee incorporee e astratte, ma si componeva dell’agire manifesto di potenti figure che si muovevano sul …
Apate (greco Apátē) è la personificazione dell’inganno, probabilmente introdotta nella mitologia greco-romana relativamente tardi. Apate era uno degli spiriti contenuti nel vaso di Pandora ed era figlia di Nyx ed Erebo. Nelle Dionisiache di Nonno di …
Rea, incinta di Zeus, per schivare Crono fuggì a Creta e qui partorì segretamente. Poi, avvolgendo un masso con panni, lo diede a Crono perchè lo divorasse. Egli lo inghiottì …
Merione era un principe cretese figlio di Molo (fratellastro di Idomeneo) e Melfi. Come altri eroi della mitologia, Merione si riteneva un diretto discendente degli dei. Come nipote di Deucalione …