Gustave Moreau, artista francese ammiratissimo, trattò soggetti del mondo mitologico e antico con una visione al tempo stesso romanzesca e simbolica e con una tecnica personalissima adatta comunque più all’arte applicata che alla pittura. Fra i suoi allievi è da ricordare il Rouault, che fu conservatore del museo G. M., lasciato dal pittore alla città di Parigi. Fra le sue opere ricordiamo l’Edipo e la Sfinge eseguite dopo un viaggio in Italia, Il giovane e la morta, l’Orfeo, Ercole e l’Idra di Lerna, Salomè, La sfinge svelata, e Galatea.

.
Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

Segue una breve selezione di alcuni dipinti a soggetto mitologico

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Gustave Moreau – Apollo e le nove muse, 1856 – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Edipo e la Sfinge (1864) – Metropolitan Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Diomede divorato dai suoi cavalli – Wikipedia, pubblico dominio.

Gustave Moreau – Melpomene nel dipinto “Esiodo e la musa” (1891) – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Giasone e Medea, 1865. Musée d’Orsay di Parigi – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Orfeo, 1865 (dettaglio) – Museo d’Orsay – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Venere che sorge dal mare (dettaglio) – Museo d’Israele – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – La Chimera_v1 –
Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Giove ed Europa o Il rapimento di Europa – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Prometeo – Museo Gustave Moreau – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Perseo e Andromeda, 1869 – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Moreau – Dejanira (Autumn) – Getty Center – Wikipedia, pubblico dominio