Gustave Moreau, artista francese ammiratissimo, trattò soggetti del mondo mitologico e antico con una visione al tempo stesso romanzesca e simbolica e con una tecnica personalissima adatta comunque più all’arte applicata che alla pittura. Fra i suoi allievi è da ricordare il Rouault, che fu conservatore del museo G. M., lasciato dal pittore alla città […]
You are browsing archives for
Tag: dipinti
Cornelis de Vos, pittore fiammingo (1585 – 1651)
Cornelis de Vos (Hulst, 1585 – Anversa, 9 maggio 1651) è stato un pittore fiammingo. Cornelis de Vos studiò ad Anversa presso David Rcustom football uniforms nike air max 95 black custom clothing nfl jersey shop buy sex toys online adidas ultraboost nike air jordan 11 cool grey adidas white shoes wholesale wigs custom football uniforms new york nfl teams adidas sneakers make your own […]
Pietro Vannucci detto il Perugino
Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o come Pietro Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, febbraio 1523), è stato un pittore italiano. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Fuse insieme la luce e la monumentalità di Piero […]
Pittura: Théodore Chassériau (1819 – 1857)
Théodore Chassériau è stato un pittore francese nato a Samana [San Domingo] nel 1819 e morto a Parigi nel 1857 Allievo di Ingres, subì poi l’influenza di Delacroix, in particolare nei dipinti di soggetto orientale. Oltre i numerosi ed espressivi ritratti, ricordiamo la Venere del Louvre, la Difesa delle Gallie, l’Andromeda, le Troiane. Si segnalò […]
Carlo Maratta: alcuni dipinti a soggetto mitologico
Carlo Maratta è stato uno dei più grandi esponenti del classicismo seicentesco, e per la precisione è stato uno degli ultimi. Originario di Camerano, un paesino delle Marche vicino ad Ancona, si distinse per il suo talento precoce e si trasferì ancora bambino a Roma, dove entrò nella bottega di Andrea Sacchi e studiò tutti […]
Palma il Vecchio (1480 – 1528)
Negretti Jacopo detto Palma il Vecchio (Serina, Bergamo, 1480 – Venezia, 1528) Prozio di Palma il Giovane, fin da giovane a Venezia, fu probabilmente allievo di Giambellino, pur mantenendo i contatti con l’arte bergamasca. Seguì in modo particolare Giorgione, specie nelle opere giovanili, nelle Madonne e nelle Sacre conversazioni. Nell’età più matura, rivela invece il contatto […]