Giovanni Segantini, artista italiano che ha saputo coniugare verismo, simbolismo e divisionismo. Pittore delle montagne, nei suoi quadri i soggetti protagonisti sono i paesaggi, i villaggi, le malghe, il bestiame ed i riti quotidiani delle genti di montagna. Giovanni Segantini nasce ad Arco di Trento il 15 gennaio del 1858, quando il trentino era ancora austriaco. È […]
You are browsing archives for
Tag: simbolismo
La farfalla e il suo simbolismo
Nel mito greco Psiche, la più bella delle tre figlie di un Re, veniva rappresentata con ali di farfalla: la motivazione va ricercata nel fatto nel significato della parola Psiche che, in greco, significa sia anima che farfalla. Per gli antichi greci la Psiche era identificata anche con l’anima, infatti, quando volevano raffigurare un uomo deceduto, lo dipingevano con una […]
Gli Angeli nell’Apocalisse di Giovanni
“Ogni parola comunica un mistero” L’ultimo libro della Bibbia è un’opera veramente originale, che affascina e sconcerta insieme. “Ogni parola comunica un mistero”: con questa sintetica espressione S. Girolamo presentava l’Apocalisse come opera superiore ad ogni possibile elogio. Tutta l’opera, infatti, è la rivelazione del mistero di Dio e la presentazione di Gesù Cristo sacramento dell’incontro con […]