Skip to main content

La storia della donna… vista dall’uomo

La donna: breve excursus storico-scientifico-religioso L’uomo è la misura di tutte le cose. È questa un’affermazione che appare quantomeno discutibile, ma che è, purtroppo, riconoscibile nell’evoluzione di molti saperi e che non è stata mai veramente abbandonata, malgrado l’avanzamento delle conoscenze. Essendo il genere maschile assunto a riferimento universale, non meraviglia che la donna e […]

Una poesia di Heinrich Heine: Crepuscolo

Heinrich Heine – Crepuscolo. Sulla pallida spiaggia giacevo, solitario dai tristi pensieri. Declinava al tramonto nel mare il sole, gettando sull’acqua vivi sprazzi di porpora ardente; ed i candidi flutti lontani, sospinti dall’alta marea, venivan spumando frusciando più presso, più presso… Uno strano gridare, un brusìo e sibili e murmuri e risa, un sospirare, un […]

Il fascino del re leone

Il leone (in particolare il leone maschio) ha sempre esercitato un grande fascino sull’uomo. In numerose culture, esso viene usato come simbolo di virtù e qualità positive come forza, fierezza, maestosità, nobiltà e coraggio. La similitudine con il leone, usata per lodare i potenti e gli eroi, è una della più usate di tutti i […]

Lo stato dionisiaco: il rifugio che porta dallo stato di vuo...

Dionisiaco: il rifugio dalla follia dell’ordinario Dioniso, dio greco del vino e dell’ebbrezza e di duplice natura, sessualmente maschile ma di indole femminile, artisticamente viene rappresentato con una corona di pampini ed edera al contrario della corona d’alloro posta sul capo del dio della poesia Apollo ed è conosciuto come colui che si insinua nel corpo […]

Federico García Lorca: “La luna”

Federico García Lorca è considerato il più popolare poeta di lingua spagnola e uno dei principali rappresentanti del teatro moderno. Nato a Fuente Vaqueros nel 1898 è stato assassinato, perché di sinistra e omosessuale, a Víznar il 19 agosto 1936. Lorca appartenne alla cosiddetta generazione del ’27, un gruppo di scrittori che affrontò le avanguardie europee […]

La farfalla e il suo simbolismo

Nel mito greco Psiche, la più bella delle tre figlie di un Re, veniva rappresentata con ali di farfalla: la motivazione va ricercata nel fatto nel significato della parola Psiche che, in greco, significa sia anima che farfalla. Per gli antichi greci la Psiche era identificata anche con l’anima, infatti, quando volevano raffigurare un uomo deceduto, lo dipingevano con una […]