Skip to main content

Pittura: Richard Ansdell (1815 – 1885)

Richard Ansdell è stato un pittore e grafico inglese (Liverpool 1815 – Farnborough 1885). Fu allievo del ritrattista W.C. Smith a Chatham. Dopo essere tornato a Liverpool, nel 1836, si iscrisse all’Accademia. Nel 1847 si trasferì a Londra e nel 1861 divenne membro della Royal Academy of Arts. Viaggiò molto nel nord dell’Inghilterra e in […]

Il fascino del re leone

Il leone (in particolare il leone maschio) ha sempre esercitato un grande fascino sull’uomo. In numerose culture, esso viene usato come simbolo di virtù e qualità positive come forza, fierezza, maestosità, nobiltà e coraggio. La similitudine con il leone, usata per lodare i potenti e gli eroi, è una della più usate di tutti i […]

La farfalla e il suo simbolismo

Nel mito greco Psiche, la più bella delle tre figlie di un Re, veniva rappresentata con ali di farfalla: la motivazione va ricercata nel fatto nel significato della parola Psiche che, in greco, significa sia anima che farfalla. Per gli antichi greci la Psiche era identificata anche con l’anima, infatti, quando volevano raffigurare un uomo deceduto, lo dipingevano con una […]

Lo stato dionisiaco: il rifugio che porta dallo stato di vuo...

Dionisiaco: il rifugio dalla follia dell’ordinario Dioniso, dio greco del vino e dell’ebbrezza e di duplice natura, sessualmente maschile ma di indole femminile, artisticamente viene rappresentato con una corona di pampini ed edera al contrario della corona d’alloro posta sul capo del dio della poesia Apollo ed è conosciuto come colui che si insinua nel corpo […]

George Carlin: il paradosso del nostro tempo

Nota introduttiva stralciata da Wikipedia (CC BY-SA 3.0) George Dennis Patrick Carlin (New York, 12 maggio 1937 – Santa Monica, 22 giugno 2008) è stato un comico, attore e sceneggiatore statunitense. Era celebre per l’atteggiamento irriverente e le osservazioni sul linguaggio, la psicologia e la religione, nonché su numerosi argomenti considerati tabù negli Stati Uniti. Il suo sketch Seven Dirty Words (“Sette parole […]