Skip to main content

I misteri isiaci

I misteri isiaci restano i piu’ importanti e segreti di Neapolis. Iside era identificata nella luna e solo conoscendo la forza trascinante dei riti lunari praticati per lungo tempo dagli Alessandrini di Napoli – rituali notturni legati al nascere e al tramontare della luna – si può capire il grande amore dei napoletani per la […]

Egitto: il Faro di Alessandria

In fondo al mare, si vede una grande massa tutta ricoperta di alghe: è troppo grossa per essere un pesce! Potrebbe essere invece una nave pirata con un carico d’oro… Avvicinandosi bene ci si accorge che assomiglia ad un gigantesco grattacielo: è il famoso faro dell’isola di Faro, una delle sette meraviglie del mondo antico […]

Aketaten, l’orizzonte di Aton

Aketaten, la città dell’orizzonte, oggi Tel el Amarna, unica testimone di un intricato e misterioso periodo storico dell’Egitto, ancora coperto da un fitto velo di mistero e pieno di strane storie sui personaggi che lo contraddistinsero. Tornando a ritroso nel tempo cerchiamo di capire le vicende prese in esame ricostruendo i fatti che le determinarono. […]

Il mito di Horus, il dio falco

Figlio di Osiride e Iside, Horus era un dio potente dell’antico Egitto, conosciuto sin dai tempi predinastici. Egli era una divinità celeste che aveva la sua personificazione terrena in una forma di falco. Ha suscitato grande devozione ed i suoi seguaci hanno costruito templi in suo onore in tutto l’Egitto, espandendo il suo culto per […]

Thot, il dio degli scribi

Il ruolo degli scribi, in Egitto, è stato così importante da avere un nume tutelare: il dio Thot, l’inventore e protettore della scrittura. Avere per dio Thot (o Dyehuty in egiziano) ha permesso agli scribi di avere un’ottima posizione sociale, infatti, erano molto vicini ai faraoni. Thot era anche dio della musica, medicina, geometria, astronomia, magia e […]

La cappella bianca di Sesostri I

La cappella bianca di Sesostri I, secondo faraone della XII dinastia, è stata ricostruita così come ora noi la vediamo da Henry Chevrier negli anni ’30 del secolo scorso. Si trova nel museo all’aperto del tempio di Karnak a Luxor. In origine essa era forse una stazione di sosta della barca sacra ed era stata […]