Abari o Abaride fu un leggendario indovino, taumaturgo e sacerdote di Apollo, forse realmente esistito e collocabile tra il VII e il VI secolo a.C. Secondo Erodoto (4,36), Pindaro e Platone, Abari proveniva dalla mitica regione dell’Iperborea (1), situata nell’estremo nord. Qui avrebbe appreso e sviluppato le sue abilità di guaritore. Secondo la leggenda, per […]
You are browsing archives for
Categoria: Civiltà perdute
Una riflessione sul Timeo di Platone
Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell’origine dell’universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico, della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in […]
Mu, uno dei continenti perduti
Se l’uomo, fin da tempo immemorabile, non avesse provato la necessità di onorare i suoi morti abbellendone le sepolture proporzionalmente al grado di civiltà che via via andava raggiungendo, molte cose del passato non sarebbero giunte fino a noi. Dalle sepolture più famose, quelle dei Faraoni, abbiamo potuto verificare quale alto grado di civiltà avesse […]
Le sfere di Ottosdal
Negli anni passati i minatori del Sudafrica hanno ritrovato centinaia di sfere metalliche con 3 incisioni parallele, lungo l’equatore delle sfere. Le sfere sono di due tipi: “…uno di metallo bluastro con punti bianchi, e un altro di sfere cave riempite nel centro di un materiale elastico” (Jimison 1982). Roelf Marx, sovrintendente del Museo di […]
Le civiltà antidiluviane
Atlantide, Lemuria, e chissà quante altre sono le civiltà antidiluviane che miti e leggende hanno reso vive nella nostra immaginazione: quanto c’è di vero? Non ci proponiamo di raggiungere una verità assoluta, sarebbe presuntuoso, ma con la collaborazione di chiunque voglia offrire la propria opinione vogliamo arrivare a determinare tutto ciò che non sia in discussione, […]
La Divina Commedia di Alighieri descrive la leggendaria Agha...
I misteri legati alla figura del sommo poeta sono molteplici, tanto che la Divina Commedia può essere considerata un “condensato” di concetti sibillini e di saperi ancestrali ancora completamente ignorati nel medioevo. Dante dimostrava una conoscenza dettagliata di materie come astronomia, matematica e scienze in generale. Non solo, alcune sue descrizioni hanno portato alcuni studiosi […]