La città perduta di Atlantide forse trovata dopo indagini archeologiche in una zona paludosa nel sud della Spagna. Un team internazionale di archeologi e geologi, guidati dal professor Richard Freund, archeologo dell’Università di Hartford nel Connecticut, USA lo ha dichiarato domenica 13 marzo, in una trasmissione speciale intitolata “Trovare Atlantide” sul canale del National Geographic. Noi vi proponiamo a fine articolo, le […]
You are browsing archives for
Categoria: Civiltà perdute
La Divina Commedia di Alighieri descrive la leggendaria Agha...
I misteri legati alla figura del sommo poeta sono molteplici, tanto che la Divina Commedia può essere considerata un “condensato” di concetti sibillini e di saperi ancestrali ancora completamente ignorati nel medioevo. Dante dimostrava una conoscenza dettagliata di materie come astronomia, matematica e scienze in generale. Non solo, alcune sue descrizioni hanno portato alcuni studiosi […]
Padre Crespi e la sua “scomoda scoperta” sulla storia dell’u
La storia di Padre Crespi è una delle più enigmatiche mai raccontate: una civiltà sconosciuta, manufatti incredibili, enormi quantità d’oro, simboli appartenenti ad una lingua sconosciuta e strane rappresentazioni che collegano l’America Precolombiana agli antichi Sumeri. La cronaca degli eventi, e il modo in cui sono stati trattati, secondo molti rivela ancora una volta una […]
Nibiru: i Nephilim, gli Annunaki e l’uomo
Zacharia Sitchin, docente universitario ed esperto di lingue semitiche, sulla base delle tavolette sumeriche Enuma Elisch (Oxford, Ashmolean Museum), sostiene ormai da anni che alcune tavolette sumere descrivono la storia di una antica colonizzazione della Terra ad opera di visitatori extraterrestri chiamati Nephilim. Gli abitanti di Nibiru erano, guarda caso, divisi in due categorie: gli […]
Nibiru e Anunnaki
Nella storia dell’archeologia le presunte origini della civiltà hanno subito diversi spostamenti. Dapprima si credeva che furono i Greci a dare i natali alla nostra cultura, poi, con i rinvenimenti di età neolitica, il ruolo d’iniziatrice passò alla magnificenza egiziana. Ma tra gli studiosi aleggiava un dubbio: gli imperi di Babilonia e di Assiria, di […]
Vimāna: le mitologiche macchine volanti indiane
articolo di Cecilia Fiorentini. Ci troviamo in India, durante il secondo secolo Avanti Cristo; secondo ciò che tramandano tradizione e mitologia, questa sarebbe l’epoca delle grandi guerre tra Dei e Demoni. Queste vengono minuziosamente narrate e illustrate, per esempio, nel celebre poema epico e testo sacro Ramayana (tradotto: il cammino di Rama, incarnazione terrena del dio […]