Tieste, smanioso di vendicarsi del fratello Atreo che l’aveva bandito da Micene e gli aveva assassinato i figli, volle consultare l’oracolo di Delfi che gli consigliò di generare un figlio dalla propria figlia. Tieste trovò Pelopia intenta a sacrificare, nottetempo, ad Atena Colocasia, e, facendo attenzione a non farsi riconoscere, la violentò. Pelopia, nella foga […]
You are browsing archives for
Categoria: Archeologia
Conoscenza dell’astronomia già in epoca preistorica
Finora si pensava che la precessione degli equinozi sia stata scoperta dagli antichi Greci. Analizzando pitture rupestri risalenti fino a 40mila anni fa, una coppia di ricercatori del Regno Unito ha ora avanzato l’ipotesi che tale consapevolezza fosse posseduta già in epoca preistorica Alcune delle opere d’arte più antiche del mondo hanno rivelato come i popoli che […]
Feace, il progenitore del popolo dei Feaci
Figlio di Posidone e della ninfa Corcira, re dell’isola di Scheria, progenitore del popolo dei Feaci. Nella versione del mito che costituisce il secondo racconto di Conone riassunto nella Biblioteca di Fozio Feace è padre di Alcinoo e di Locro. I due fratelli litigarono e Locro partì mentre Alcinoo rimase a governare l’isola. Giunto in Italia Locro sposò Lavinia figlia del re Latino ma fu ucciso per errore da Eracle il quale in suo onore fondò la città di […]
Il mare: Ponto e Talassa
Ponto (Pontos), il cui nome vuol dire “flutto”, è la personificazione maschile del mare. Non figura in alcuna leggenda specifica e compare solo nelle teogonie e nelle cosmogonie. Alcuni testi lo danno come figlio di Gea che si autofecondò: “e il Ponto generò, senza gioia d’amor, ch’è un immane pelago, dove mai non si miete, che gonfia […]
I Centauri, creature metà uomini e metà cavalli
I Centauri erano per metà uomini (dalla cintola in su) e per metà cavalli, figli di Issione e di una nuvola creata da Zeus con le sembianze di Era, oppure di Centauro e di Stilbe; abitavano sul monte Pelio, nella Tessaglia ed erano creature brutali e lascive. Tuttavia due Centauri, differenti dagli altri nel carattere, […]
Miscello (Myskellos), il fondatore della città di Crotone
Miscelo (Miscello) era un acheo, originario di Ripe, che fondò la città di Crotone nella Magna Grecia, per volere di Apollo. Il dio, attraverso l’oracolo di Delfi, gli ordinò di fondare Crotone. Ma, nella regione esisteva già la città di Sibari, e Miscelo tornò a chiedere al dio se fosse proprio necessario fondare una nuova […]