Skip to main content

Simone Martini (1284 – 1344)

Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nasce intorno al 1284 a Siena o nel contado. Pittore e miniatore compie la sua formazione artistica a bottega da Duccio di Buoninsegna, massimo esponente della scuola senese. Simone Martini risente anche dell’influenza di Giovanni Pisano, presso il quale lavora a Siena ed  entra in contatto anche con l’arte di Giotto ma la […]

Pittura: Guido Cagnacci (1601 – 1663)

Definito da alcune fonti artista bizzarro e stravagante, in quanto eccelse nell’arte pittorica precorrendo il futuro, scoprendo i corpi più santi e pii rappresentandone le passioni proibite, nasce nel 1601 a Santarcangelo di Romagna, cittadina sulla via Emilia a una decina di chilometri da Rimini. Non sappiamo chi sia stato il suo primo maestro, ma tra il 1618 e il 1621 è mantenuto […]

Giotto: la Cappella degli Scrovegni

Resta intatto il ciclo di affreschi con Storie di Anna e Gioacchino, di Maria, di Gesù, Allegorie dei Vizi e delle Virtù e Il Giudizio Universale della Cappella di Enrico Scrovegni, dipinta tra il 1303 e il 1305. L’intero ciclo è considerato un capolavoro assoluto della storia della pittura e, soprattutto, il metro di paragone per tutte le opere di dubbia attribuzione giottesca, […]

Giovanni Antonio Canal (Il Canaletto)

Giovanni Antonio Canal, conosciuto come il Canaletto, è il pittore che ha saputo dare al Vedutismo un taglio internazionale tanto da essere apprezzato in tutto il mondo. Il soprannome “Canaletto” si trova dal 1726 nelle lettere, ma è dal 1740 che lo utilizza definitivamente. Canaletto nasce a Venezia il 17 ottobre 1697 nella parrocchia di San […]

Palma il Vecchio (1480 – 1528)

Negretti Jacopo detto Palma il Vecchio (Serina, Bergamo, 1480 – Venezia, 1528) Prozio di Palma il Giovane, fin da giovane a Venezia, fu probabilmente allievo di Giambellino, pur mantenendo i contatti con l’arte bergamasca. Seguì in modo particolare Giorgione, specie nelle opere giovanili, nelle Madonne e nelle Sacre conversazioni. Nell’età più matura, rivela invece il contatto […]

Pittura – Joachim Wtewael (1566, 1638)

Joachim Anthonisz Wtewael (Utrecht, 1566 circa – Utrecht, 1º agosto 1638) è stato un pittore e incisore olandese. Ebbe il primo apprendistato presso la bottega del padre Anthonis Wtewael, in cui si dipingevano vetrate, e presso Joost de Beer. Visitò la Francia e l’Italia nel corso di circa quattro anni e nel 1592 fu maestro nella gilda Zadelaar […]