Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un artista italiano che si dedicò fin da giovane alla pittura, studiando Correggio, Veronese e i Bassano, ma riuscendo a mantenere una sua impronta personale.
Lavorò con il fratello agli affreschi dei palazzi Fava, Magnani e Sampieri, dove, soprattutto nell’ultimo, diede prova della sua abilità con opere piene di vigore, anche se eccessivamente caricate di colore. Lasciò a Bologna diverse tele, la Vergine in Gloria in San Giorgio, il San Rocco, ora a Dresda, e la Resurrezione di Cristo, ora al Louvre.
A Roma, dove fu chiamato per ornare il palazzo Farnese, dipinse affreschi pieni di vivacità, scene mitologiche nelle quali l’amore è raffigurato in tutte le sue sfaccettature. 

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Polifemo e Galatea, affresco di Annibale Carracci – Palazzo Farnese a Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Polifemo lancia un enorme scoglio contro Aci. Dettaglio di un affresco di Annibale Carracci – Galleria Palazzo Farnese, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Gli amori di Giove e Giunone, dipinto di Annibale Carracci, conservato a Roma, Galleria Farnese. – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – La Scelta di Eracle (tra il piacere e la virtù) – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Il trionfo di Bacco e Arianna, Palazzo Farnese, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere e Adone – Kunsthistorisches Museum, Vienna – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere e Cupido –
Galleria Estense, Modena – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Storie della fondazione di Roma – Romolo e Remo allattati dalla lupa Materiali: affresco Collocazione: Palazzo Magnani, Bologna- Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere dormiente –
Museo Condé, Francia- Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Adorazione dei Pastori – Musée des Beaux-Arts d’Orléans – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Crocifissione – Berlin State Museums – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Cristo morto – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Pietà – Kunsthistorisches Museum, Vienna – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Resurrezione, museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Domine quo vadis? – National Gallery, London – Wikipedia, pubblico dominio