Paolo Caliari detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) fu allievo dei modesti Badile e Brusasorci, conobbe anche gli artisti bresciani, come Moretto, Romanino e Savoldo, presenti allora con opere a Verona, ma fu soprattutto un seguace della contemporanea pittura veneziana alla quale egli volle tuttavia aggiungere quelle conquiste pittoriche che notava tra i diversi artisti italiani.
Suo grandissimo merito è stato quello di essersi affermato come puro pittore, preoccupato più di far risaltare gli effetti di carattere compositivo che non quelli interpretativi. In questo senso può essere considerato come l’iniziatore del motivo decorativo, che avrà poi modo di affermarsi nei secoli successivi. Tra le sue opere vanno soprattutto ricordate le superbe decorazioni del palazzo Ducale di Venezia, in modo particolare le scenografiche allegorie della Pace, dell’Industria, della Giustizia, della Mansuetudine, della Semplicità, dell’Abbondanza e della Felicità.
La ricchezza cromatica, già avvertibile in queste opere, raggiunge il suo massimo acume nell’autentico virtuosismo del Ratto d’Europa.
Più delicate e liriche e quindi più decisamente cinquecentesche invece altre opere, come ad esempio la pala di S. Zaccaria dell’Accademia di Venezia e la Crocifissione del Louvre, mentre famose rimangono le sue notissime Cene quali quelle del Louvre, di Madrid, dell’Accademia di Venezia, di Monte Berico a Vicenza. Infine, tra i numerosissimi dipinti sicuramente o comunque assegnati al maestro si ricordano la Madonna con la famiglia Coccina di Dresda, il Martirio di San Sebastiano nell’omonima chiesa veneziana, il Martirio di San Giorgio a Verona ed i gustosi e numerosi affreschi della villa Barbaro a Maser.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

A seguire alcuni lavori del Veronese a soggetto mitologico

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Paolo Veronese – Ratto d’Europa – Palazzo Ducale, Venezia – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Minerva fra la Geometria e l’Aritmetica – Palazzo Balbi, Venezia – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Allegoria della musica – Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – La Giustizia – Sacrestia del Duomo di Castelfranco Veneto – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – La Temperanza – Sacrestia del Duomo di Castelfranco Veneto – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Tempo e fama – Duomo di Castelfranco Veneto – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Giove scaccia i vizi – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Giunone versa doni su Venezia – Palazzo Ducale, Venezia – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Allegoria della pittura – Detroit Institute of Arts – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Allegorie dell’amore. L’infedeltà – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Allegorie dell’amore. Il disinganno – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Allegorie dell’amore. Il rispetto – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Apollo e Dafne – San Diego Museum of Ar – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Venere e Adone – Staatliche Kunstsammlungen, Augusta – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Venere e Marte uniti da Amore – Metropolitan Museum of Art, New York – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Marte e Nettuno – Palazzo Ducale, Venezia – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Diana – Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Perseo libera Andromeda – Museo di Belle Arti, Rennes – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Venere alla Toilette – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Susanna e i vecchioni – Museo del Prado, Madrid – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo Veronese – Venere e Adone – Museo del Prado, Madrid – Wikipedia, pubblico dominio