Paolo Caliari detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) fu allievo dei modesti Badile e Brusasorci, conobbe anche gli artisti bresciani, come Moretto, Romanino e Savoldo, presenti allora con opere a Verona, ma fu soprattutto un seguace della contemporanea pittura veneziana alla quale egli volle tuttavia aggiungere quelle conquiste pittoriche che notava tra i […]
You are browsing archives for
Tag: Paolo Veronese
Il “Luca fa presto” della pittura barocca: Luca Giordano
Luca Giordano (Napoli, 1632 – 1705) fu indirizzato alla pittura dal padre Antonio, copista e imitatore, i suoi primi modelli furono Ribera e Lanfranco. Viaggiò molto: fu a Roma, dove fu attirato dall’opera di Pietro da Cortona, a Parma e a Venezia dove si ispirò all’arte di Paolo Veronese. Nell’ultimo periodo, invece, seguì lo stile […]