Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), è stato un pittore, architetto e stuccatore italiano. Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell’affresco decorativo e della pittura. Durante il papato di Urbano VIII (di cui fece un ritratto) fu uno dei principali architetti […]
You are browsing archives for
Tag: affreschi
Simone Martini, 10 affreschi della Cappella di San Martino (...
Simone Martini, indicato talvolta anche come Simone Senese (Siena, 1284 circa – Avignone, 1344), è stato un pittore e miniatore italiano, considerato indiscutibilmente uno dei maestri della scuola senese e sicuramente uno dei maggiori e più influenti artisti del Trecento italiano, l’unico in grado di contendere lo scettro a Giotto. Ad Assisi, dove visse qualche anno, realizzò nella Basilica inferiore di San Francesco l’affresco con le Storie della vita di san Martino (1317, […]
Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano (Urbino, 148...
Fu probabilmente allievo del padre Giovanni Santi, e quindi, dopo la sua morte, a Perugia, nello studio del Perugino con il quale operò sino all’inizio del secolo XVI affermandosi subito nonostante la giovane età. Di questi primi anni, salvo alcune non sempre accettabili attribuzioni, sono da ricordare il Sogno del cavaliere a Londra, lo stendardo […]
L’Ascensione del Signore vista attraverso alcune pitture
L’Ascensione di Gesù al Cielo, è la grandiosa conclusione della permanenza visibile di Dio fra gli uomini, preludio della Pentecoste, inizia la storia della Chiesa e apre la diffusione del cristianesimo nel mondo. Nel Martirologio Romano leggiamo: Solennità dell’Ascensione del Signore nostro Gesù Cristo, in cui egli, a quaranta giorni dalla risurrezione, fu elevato in […]
Il “Luca fa presto” della pittura barocca: Luca Giordano
Luca Giordano (Napoli, 1632 – 1705) fu indirizzato alla pittura dal padre Antonio, copista e imitatore, i suoi primi modelli furono Ribera e Lanfranco. Viaggiò molto: fu a Roma, dove fu attirato dall’opera di Pietro da Cortona, a Parma e a Venezia dove si ispirò all’arte di Paolo Veronese. Nell’ultimo periodo, invece, seguì lo stile […]
L’Assunzione della Beata Vergine Maria vista attraverso alcu
«L’Immacolata sempre Vergine Maria, Madre di Dio, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo» (DS 3903). L’Assunzione della Beata Vergine Maria vista attraverso alcune famose opere d’arte (cliccare sulle immagini per ingrandirle) . vedi anche: 15 agosto, Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria Le origini storiche […]