George Frederick Watts studiò alla Royal Academy e si perfezionò in Italia dove ammirò le opere del Tiziano che influenzarono il suo stile. Dipinse soggetti storici e mitologici ma è noto soprattutto per le tele allegoriche e i ritratti, dei quali si ricordano: Le illusioni della vita, Amore e morte, Amore e vita, Eva, Fede. […]
You are browsing archives for
Tag: Tiziano
Dossi Dosso (1480 – 1542)
Il vero nome di Dossi Dosso è Giovanni de’ Luteri, suo padre era di origine trentina. Si ritiene che il suo primo maestro fu Lorenzo Costa, ma le sue opere giovanili denunciano l’influenza di Giorgione e di Tiziano. Nel 1512 fu a Mantova, nel 1516 a Ferrara dove operò tutta la sua vita al servizio […]
Palma il Vecchio (1480 – 1528)
Negretti Jacopo detto Palma il Vecchio (Serina, Bergamo, 1480 – Venezia, 1528) Prozio di Palma il Giovane, fin da giovane a Venezia, fu probabilmente allievo di Giambellino, pur mantenendo i contatti con l’arte bergamasca. Seguì in modo particolare Giorgione, specie nelle opere giovanili, nelle Madonne e nelle Sacre conversazioni. Nell’età più matura, rivela invece il contatto […]
Giorgio da Castelfranco detto il Giorgione (1477 – 1510)
Giorgione è stato un pittore veneto (Castelfranco Veneto, 1477 – Venezia, 1510) Poche sono le notizie sulla sua vita, probabilmente del casato dei Barbarella, scolaro di Giambellino, abbandona però subito il gusto pittorico veneto, caratterizzandosi per la profonda e armoniosa continuità stilistica e cromatica che mancava agli artisti precedenti. Del periodo più propriamente veneziano sono […]
Tiziano Vecellio (1477 – 1576)
A 9 anni fu inviato dal padre a Venezia perché studiasse pittura, qui fu per breve tempo allievo di Sebastiano Zuccato, poi dei Bellini sebbene la sua prima opera certa, S. Pietro in atto di benedire Giacomo Pesaro (1502), mostri l’innegabile influenza del Giorgione. Con quest’ ultimo lavorò, nel 1508, alla decorazione del Fondaco dei […]
Marsia, un sileno dio del fiume omonimo
Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro. Secondo altre versioni sarebbe invece figlio di Olimpo. Era un sileno, dio del fiume Marsia, affluente del Meandro in Anatolia. Pindaro narra di come la dea Atena una volta inventato l’aulos lo gettò via, infastidita del fatto che le deformasse le gote quando lo suonava. […]