Skip to main content

Giorgio da Castelfranco detto il Giorgione (1477 – 1510)

Giorgione è stato un pittore veneto (Castelfranco Veneto, 1477 – Venezia, 1510) Poche sono le notizie sulla sua vita, probabilmente del casato dei Barbarella, scolaro di Giambellino, abbandona però subito il gusto pittorico veneto, caratterizzandosi per la profonda e armoniosa continuità stilistica e cromatica che mancava agli artisti precedenti. Del periodo più propriamente veneziano sono […]

Palma il Vecchio (1480 – 1528)

Negretti Jacopo detto Palma il Vecchio (Serina, Bergamo, 1480 – Venezia, 1528) Prozio di Palma il Giovane, fin da giovane a Venezia, fu probabilmente allievo di Giambellino, pur mantenendo i contatti con l’arte bergamasca. Seguì in modo particolare Giorgione, specie nelle opere giovanili, nelle Madonne e nelle Sacre conversazioni. Nell’età più matura, rivela invece il contatto […]

Pittura – Lorenzo Lotto (1480-1556)

Lorenzo Lotto nacque intorno al 1480 a Venezia, da una famiglia legata al ceto mercantile. Nel periodo che va dal 1498 al 1503, Lotto ebbe probabilmente modo di meditare sulla pittura di Giovanni Bellini, Alvise Vivarini e Antonello da Messina, i più autorevoli artisti attivi a Venezia. Esordì in provincia nelle Marche e a Treviso, dove […]

La dea Flora

Il nome Flora deriva dal latino flos, floris (“fiore”). Alcune ricerche fanno risalire l’introduzione di questa divinità nell’antica Roma da parte di Tito Tazio che a questa, come ad altre, aveva fatto costruire un sacello (piccolo monumento) per i riti in uso a quell’epoca. Il sacello sarebbe stato costruito sul colle del Quirinale mentre il tempio dedicato alla dea […]