Il vero nome di Dossi Dosso è Giovanni de’ Luteri, suo padre era di origine trentina.
Si ritiene che il suo primo maestro fu Lorenzo Costa, ma le sue opere giovanili denunciano l’influenza di Giorgione e di Tiziano.
Nel 1512 fu a Mantova, nel 1516 a Ferrara dove operò tutta la sua vita al servizio della corte estense, tolto il breve periodo in cui eseguì alcuni affreschi nel Castello di Trento.
Grazie alla grande potenza inventiva, alla grande immaginazione e ai brillanti colori si meritò il titolo di Ariosto della pittura. Tra le sue opere più celebri: Circe e Ninfa seguita da un satiro.
Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Dosso Dossi – Giove, Mercurio e la virtù- Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Enea e Acate sulla costa libica- |
![]() Dosso Dossi – Apollo e Daphne – Galleria Borghese, Roma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Ercole ed Omfale (Allegoria della stegoneria). Ca. 1535 – Galleria degli Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Circe e i suoi amanti in un paesaggio – National Gallery of Art, Washington – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Trionfo di Bacco (Arrivo di Bacco all’isola di Naxos) – Chhatrapati Shivaji Maharaj Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Allegoria della Fortuna – Getty Center, Los Angeles – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Venere e Cupido – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Scena mitologica – Getty Center, Los Angeles – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi e Battista Dossi – Adorazione del Bambino – Galleria Estense, Modena – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – La Sacra Famiglia – Musei capitolini, Roma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – La Sacra Famiglia, con il giovane San Giovanni Battista, un gatto e due donatori – Philadelphia Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi e Battista Dossi – San Giorgio e il drago – Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi e Battista Dossi – San Michele sottomette Satana – Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – San Michele e il diavolo (Vergine Assunta e San Michele Arcangelo) – Galleria nazionale di Parma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Santa Caterina d’Alessandria, c. 1530 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Dosso Dossi – Allegoria della musica – Museo Horne, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Ritratto di donna (c. 1530-1535) attribuito a Dosso Dossi – Condé Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
Ancora nessun commento