Giorgione è stato un pittore veneto (Castelfranco Veneto, 1477 – Venezia, 1510)

Poche sono le notizie sulla sua vita, probabilmente del casato dei Barbarella, scolaro di Giambellino, abbandona però subito il gusto pittorico veneto, caratterizzandosi per la profonda e armoniosa continuità stilistica e cromatica che mancava agli artisti precedenti.

Giorgione – Autoritratto come David (1509 circa) – Braunschweig, Herzog Anton Ulrich Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Del periodo più propriamente veneziano sono l’Adorazione dei Magi di Londra, la Natività di Washington e la Sacra conversazione delle Gallerie di Venezia.
Del secondo periodo, già preraffaellita come gusto, più vicino alle esperienze stilistiche e coloristiche degli Emiliani, soprattutto di Francia, sono le sue opere migliori: la celebre Pala di Castelfranco, la Tempesta, la Giuditta di Leningrado, la Prova del fuoco degli Uffizi.
Tenta poi un ritorno al cromatismo dei pittori veneti, o meglio tenta quel raccordo tra ritmo e colore che solo più tardi Tiziano saprà compiutamente attuare. Esempio tipico di questo stile è la Venere di Dresda, anche per il naturale raffronto con l’opera dello stesso soggetto di Tiziano.
Più classiche le opere successive i Tre filosofi, interpretabile come le tre età della vita o come le tre religioni o come l’evoluzione del pensiero filosofico ed il Tramonto.

Negli ultimi anni si dedicherà maggiormente a una pittura essenzialmente cromatica, testimoniata da numerosi ritratti a mezzo busto, nei quali il disegno è ormai del tutto scomparso, in una sinfonia di colore che aumenta il senso naturalistico-sensuale dei sui personaggi.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Giorgione – La Tempesta, 1502-1503 circa – Venezia, Gallerie dell’Accademia – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – Tre filosofi, 1508-1509 – Vienna, Kunsthistorisches Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – Tramonto – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – L’Adorazione dei pastori o anche Natività Allendale – National Gallery of Art, Washington – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – L’adorazione dei Magi – National Gallery (Londra) – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – Sacra conversazione (Madonna col Bambino tra San Francesco e San Nicasio) – Cupola di Castelfranco Veneto – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – Mosè alla prova del fuoco – Galleria degli Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – Sacra Famiglia –
National Gallery of Art, Washington – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – Ragazzo con la freccia –
Kunsthistorisches Museum, Vienna – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione – Giuditta con la testa di Oloferne – Museo statale Ermitage, San Pietroburgo – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione, Venere dormiente, 1508 circa, Dresda – Wikipedia, pubblico dominio

Giorgione e/o il suo discepolo Tiziano – Concerto campestre, 1509, Parigi, Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Visualizzazioni: 0