Giorgione è stato un pittore veneto (Castelfranco Veneto, 1477 – Venezia, 1510) Poche sono le notizie sulla sua vita, probabilmente del casato dei Barbarella, scolaro di Giambellino, abbandona però subito il gusto pittorico veneto, caratterizzandosi per la profonda e armoniosa continuità stilistica e cromatica che mancava agli artisti precedenti. Del periodo più propriamente veneziano sono […]
You are browsing archives for
Tag: Venezia
Tiziano Vecellio (1477 – 1576)
A 9 anni fu inviato dal padre a Venezia perché studiasse pittura, qui fu per breve tempo allievo di Sebastiano Zuccato, poi dei Bellini sebbene la sua prima opera certa, S. Pietro in atto di benedire Giacomo Pesaro (1502), mostri l’innegabile influenza del Giorgione. Con quest’ ultimo lavorò, nel 1508, alla decorazione del Fondaco dei […]
Jacopo Robusti detto il “Tintoretto” (1518-1594)
Figlio di un tintore da cui il nome con il quale è generalmente conosciuto, Tintoretto fu, diciassettenne, allievo di Tiziano, che abbandonò ben presto per diversità di carattere, anche se gli fu sempre legato per quanto riguarda il sentimento del colore, anche se plasticamente non rimase insensibile agli insegnamenti dell’arte di Michelangelo. Le sue opere […]
Eugen von Blaas (Eugenio di Blaas), pittore italiano (1843 –
Eugenio di Blaas nacque ad Albano, vicino a Roma, da genitori austriaci. Suo padre Karl, anche lui pittore, fu il suo insegnante. La famiglia si trasferì a Venezia quando Karl divenne professore all’Accademia di Venezia. Eugene de Blaas dipinse spesso scene a Venezia, ma anche ritratti e dipinti religiosi. Tra le sue opere ricordiamo: La forma […]
Giambattista Tiepolo (1696 – 1770)
Giambattista nasce a Venezia il 5 marzo 1696 da Domenico e Orsetta Marangon. Viene battezzato il 16 di aprile nella chiesa di San Pietro di Castello. Si forma nella bottega di Gregorio Lazzarini, uno degli artisti più apprezzati a Venezia in quel momento, dove rimane dal 1710 al 1717, anno in cui è registrato nella fraglia dei […]
Le vicende delle reliquie di San Marco, patrono di Venezia
La chiesa costruita al Canopo di Alessandria, che custodiva le sue reliquie, fu incendiata nel 644 dagli arabi e ricostruita in seguito dai patriarchi di Alessandria, Agatone (662-680) e Giovanni di Samanhud (680-689). E in questo luogo nell’828, approdarono i due mercanti veneziani Buono da Malamocco e Rustico da Torcello, che s’impadronirono delle reliquie dell’Evangelista […]