Angelo Giuseppe nacque il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, 16 Km a sud ovest di Bergamo, in località Brusicco, quartogenito dei 13 figli e figlie di Battista Roncalli e Marianna Mazzola. Com’era uso, fu battezzato quello stesso giorno dal parroco don Francesco Rebuzzini nella Chiesa di S. Maria. Il padrino fu il prozio Zaverio Roncalli, […]
You are browsing archives for
Tag: Venezia
Tiziano Vecellio (1477 – 1576)
A 9 anni fu inviato dal padre a Venezia perché studiasse pittura, qui fu per breve tempo allievo di Sebastiano Zuccato, poi dei Bellini sebbene la sua prima opera certa, S. Pietro in atto di benedire Giacomo Pesaro (1502), mostri l’innegabile influenza del Giorgione. Con quest’ ultimo lavorò, nel 1508, alla decorazione del Fondaco dei […]
Giambattista Tiepolo (1696 – 1770)
Giambattista nasce a Venezia il 5 marzo 1696 da Domenico e Orsetta Marangon. Viene battezzato il 16 di aprile nella chiesa di San Pietro di Castello. Si forma nella bottega di Gregorio Lazzarini, uno degli artisti più apprezzati a Venezia in quel momento, dove rimane dal 1710 al 1717, anno in cui è registrato nella fraglia dei […]
San Marco Evangelista
S. Marco fu il cooperatore di S. Paolo e l’ausiliare di S. Pietro nella predicazione del Vangelo. Nel Nuovo Testamento ora è chiamato col nome ebraico di Giovanni, ora col nome latino di Marco, ora Giovanni Marco. I migliori interpreti della Scrittura ritengono che si tratti sempre della medesima persona, non essendo raro il caso […]
13 dicembre, Santa Lucia
Sul finire del III secolo (anno 281?) nacque a Siracusa S. Lucia. La città natale era famosa per essere stata fiorente centro di vita greca prima e poi d’importante commercio, intimamente legata alle vicende delle guerre puniche: conquistata da Roma nel 212 a. C. assolse una funzione notevole tra le città della provincia di Sicilia. […]
Giorgio da Castelfranco detto il Giorgione (1477 – 1510)
Giorgione è stato un pittore veneto (Castelfranco Veneto, 1477 – Venezia, 1510) Poche sono le notizie sulla sua vita, probabilmente del casato dei Barbarella, scolaro di Giambellino, abbandona però subito il gusto pittorico veneto, caratterizzandosi per la profonda e armoniosa continuità stilistica e cromatica che mancava agli artisti precedenti. Del periodo più propriamente veneziano sono […]