Skip to main content

Pittura: Guido Cagnacci (1601 – 1663)

Definito da alcune fonti artista bizzarro e stravagante, in quanto eccelse nell’arte pittorica precorrendo il futuro, scoprendo i corpi più santi e pii rappresentandone le passioni proibite, nasce nel 1601 a Santarcangelo di Romagna, cittadina sulla via Emilia a una decina di chilometri da Rimini. Non sappiamo chi sia stato il suo primo maestro, ma tra il 1618 e il 1621 è mantenuto […]

Guido Reni (1575 – 1642)

Guido Reni (Calvenzano, Bologna, 1575 – Bologna, 1642) Allievo del fiammingo Dionigi Calvaert, studiò con lui fino a venti anni, pur cominciando già a sentire una profonda attrazione per il gusto pittorico del Carracci, allora dominante a Bologna. Giunto a Roma, protetto dal Cavalier d’Arpino, soprattutto per odio del Caravaggio, ottiene numerosi incarichi. Qui rimane a […]

La Passione di Cristo vista attraverso la pittura

La più pregnante elevazione dell’uomo la troviamo nella Passione di Cristo che ha sempre costituito un richiamo importante ed essenziale per l’uomo immerso in un universo di luce e di tenebre. Questo evento ha, certamente, turbato menti e coscienze e ha provocato dolore, stupore, conversioni. Il Venerdì Santo ci ricorda che Gesù, pur essendo figlio […]

Pittura – Annibale Carracci (1560 – 1609)

Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un artista italiano che si dedicò fin da giovane alla pittura, studiando Correggio, Veronese e i Bassano, ma riuscendo a mantenere una sua impronta personale. Lavorò con il fratello agli affreschi dei palazzi Fava, Magnani e Sampieri, dove, soprattutto nell’ultimo, diede prova […]

Lo stato dionisiaco: il rifugio che porta dallo stato di vuo...

Dionisiaco: il rifugio dalla follia dell’ordinario Dioniso, dio greco del vino e dell’ebbrezza e di duplice natura, sessualmente maschile ma di indole femminile, artisticamente viene rappresentato con una corona di pampini ed edera al contrario della corona d’alloro posta sul capo del dio della poesia Apollo ed è conosciuto come colui che si insinua nel corpo […]