La figura di Santa Sara, prima moglie di Abramo e madre di Isacco, è una pietra angolare di tutte le Chiese Cristiane. È infatti oggetto di culto del Cattolicesimo come anche nelle altre religioni monoteiste ovvero Islam ed Ebraismo, sebbene non abbia delle celebrazioni dedicate nei calendari liturgici. Il nome Sara indica una donna nobile d’animo e di grande bellezza, come […]
You are browsing archives for
Categoria: Religione
Henryk Siemiradzki (1843 – 1902), pittore polacco
Henryk Hektor Siemiradzki è stato un pittore polacco, ricordato perlopiù per la sua monumentale arte accademica. È particolarmente conosciuto per la produzione di dipinti ambientati nel mondo antico greco-romano e del Nuovo Testamento, che si trovano attualmente nelle gallerie nazionali della Polonia, dell’Ucraina e della Russia. Molti dei suoi quadri ritraggono immagini dell’antichità, spesso scene […]
Girolamo Savonarola, religioso e politico italiano
Girolamo Savonarola nasce a Ferrara il 21 settembre 1452. All’età di ventitré anni, colto da una intima esigenza di purificazione, abbandona gli studi di medicina, filosofia e musica ed entra nel convento di San Domenico di Bologna dove riceve, nel 1476, l’ordinazione sacerdotale come domenicano. Intraprende gli studi di teologia a Bologna e li conclude […]
I Fioretti di san Francesco
Capitolo I – Al nome del nostro Signore Gesù Cristo crocifisso e della sua Madre Vergine Maria. In questo libro si contengono certi fioretti (miracoli) ed esempi divoti del glorioso poverello di Cristo messer santo Francesco e d’alquanti suoi santi compagni. A laude di Gesù Cristo. Amen. Capitolo II – Di frate Bernardo da Quintavalle primo compagno […]
Suor Maria della Croce ed il manoscritto del Purgatorio
Elisa Sofia Clementina Hebert nacque a Nehou-St-Georges il 1-12-1840. Attratta, fin dall’adolescenza, dall’ideale della vita religiosa, all’età di 18 anni, chiese ed ottenne di entrare come novizia nel convento delle Agostiniane di Valognes, prendendo il nome di Suor Maria della Croce. Il 15 maggio del 1861, fece la professione religiosa. Si impegnò seriamente nella perfezione […]
La Vita della Vergine: xilografie di Albrecht Dürer
La Vita della Vergine è una serie di diciannove xilografie più frontespizio di Albrecht Dürer, databile al 1500-1511 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera. Ancor prima di completare la frammentaria Grande Passione, Dürer aveva già iniziato a lavorare su un nuovo progetto: la serie xilografica della Vita della Vergine, che doveva aver iniziato già poco dopo il 1500; entro il […]