Skip to main content

Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)

Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598, figlio di un importante scultore del tempo (Pietro). Fin da giovanissimo ebbe quindi l’occasione di lavorare nella bottega paterna e di conoscere l’arte antica. Già da adolescente lavorava il marmo. Nella basilica di Santa Prassede a Roma è visibile quello che è ritenuto uno dei suoi primissimi […]

Raffaello Sanzio e la “Fornarina”

Sin dal Cinquecento quest’artista, modello insuperato e ambasciatore dell’arte italiana nel mondo, fu particolarmente apprezzato per i suoi ritratti femminili. Raffaello amò profondamente le donne, nell’arte come nella vita. Vasari racconta che morì prematuramente per aver troppo amato, riferendosi alla sua disordinata vita sessuale. Fu un vero tombeur des femmes, amante di splendide donne, che posarono per lui […]

Giovan Battista di Jacopo di Gasparre detto Rosso Fiorentino...

Giovan Battista di Jacopo di Gasparre detto Rosso Fiorentino è stato un pittore italiano (Firenze, 1494 – Parigi, 1540) La sua prima opera importante fu la Deposizione dalla Croce, di Volterra (ora nella pinacoteca del palazzo dei Priori), rivelatrice di un grande talento pittorico per la prontezza drammatica e l’assoluta padronanza dei mezzi. Seguirono la […]

Tommaso Cassai, detto il Masaccio

Masaccio (Cassai Tommaso) è stato un pittore italiano nato a S. Giovanni Valdarno il 21 dicembre 1401 e morto a Roma nell’estate del 1428. Nato Tommaso di Ser Giovanni Guidi, le prime notizie certe di questo artista riguardano la sua iscrizione all’arte di medici e speziali nel 1424 e alla compagnia S. Luca due anni dopo. […]

Il palazzo che data la nascita di Roma

La leggenda narra che Roma fu fondata nel 753 a.C. da Romolo e Remo, i figli gemelli di Marte, dio della guerra, che furono allattati da una lupa dei boschi. Ora, gli archeologi ritengono di aver trovato evidenze che almeno una parte del racconto possa essere vero: tracce di un palazzo reale scoperto al Foro Romano, […]