Skip to main content

Guido Reni (1575 – 1642)

Guido Reni (Calvenzano, Bologna, 1575 – Bologna, 1642) Allievo del fiammingo Dionigi Calvaert, studiò con lui fino a venti anni, pur cominciando già a sentire una profonda attrazione per il gusto pittorico del Carracci, allora dominante a Bologna. Giunto a Roma, protetto dal Cavalier d’Arpino, soprattutto per odio del Caravaggio, ottiene numerosi incarichi. Qui rimane a […]

Le terribili profezie su Roma

Anche si tratta di un post “datato” del mio vecchissimo primo sito, ho voluto riproporlo per rinnovare la vostra attenzione su un argomento assai spinoso… Gaetano Il destino di Roma è segnato. Almeno questo è ciò che sostengono alcuni tra i più conosciuti profeti del passato, secondo i quali proprio nella “città eterna” avrà inizio […]

Raffaello Sanzio e la “Fornarina”

Sin dal Cinquecento quest’artista, modello insuperato e ambasciatore dell’arte italiana nel mondo, fu particolarmente apprezzato per i suoi ritratti femminili. Raffaello amò profondamente le donne, nell’arte come nella vita. Vasari racconta che morì prematuramente per aver troppo amato, riferendosi alla sua disordinata vita sessuale. Fu un vero tombeur des femmes, amante di splendide donne, che posarono per lui […]

Da Troia a Roma: un riassunto dell’Eneide (libri 1-4)

Ecco un breve riassunto della principale opera di Virgilio, da cui leggendariamente trae origine ROMA Libri 1-4                                    vedi:  Libri 5-8     Libri 9-12 LIBRO I Il poeta si propone di narrare le imprese di Enea, l’eroe scampato all’eccidio di Troia, il quale, per volere del Fato, sbarcherà dopo molti travagli sulle coste del Lazio, […]

Tersicore (Terpsicore), la musa della danza e del canto cora...

La musa Tersicore (greco Terpsichórē; latino Terpsichŏre) è una delle nove Muse della mitologia greca, il suo nome viene la parola “tersicoreo” τερπέω (“mi piace”) e χoρός (“danza”). Di solito Tersicore si rappresentata come una bella giovane, coronata d’alloro, la pianta sacra ad Apollo e vestita con l’abito lungo dei suonatori di cetra, nell’atto di […]