Skip to main content

Filippo Brunelleschi, uno degli artefici del Rinascimento fi...

Filippo Brunelleschi (1377-1446) è considerato come uno degli artefici del Rinascimento fiorentino. Orefice, architetto e scultore, si pone come uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana. A Brunelleschi si deve il recupero del classicismo nelle forme, l’utilizzo delle proporzioni matematiche e l’elaborazione del metodo di rappresentazione, attraverso le sue opere molti architetti hanno cercato di cogliere l’insegnamento. La sua carriera […]

Eolo, re dei venti

Eolo, nell’antica Grecia, risulta essere la divinità che scatena e regola i venti. Venerato con il nome di Eolus nella mitologia romana, era figlio di Poseidone ed Arne e dimorava nelle isole Eolie, arcipelago Nord della Sicilia. Da Zeus ebbe il compito di dominare i venti, che venivano custoditi all’interno di caverne o dentro un […]

Palermo: la “Camera delle Meraviglie” e il segreto della sua

Palermo: la “Camera delle Meraviglie” e il segreto della sua melodia giunta dal passato

“La prima volta che mia madre vide questa casa scoppiò a piangere”. Lo confessa durante una visita guidata Giuseppe Cadili, giornalista e proprietario, insieme alla moglie Valeria Giarrusso, di un appartamento sito nel cuore di Ballarò, mercato storico di Palermo; luogo affascinante nutrito da atmosfere vivaci e colorate, figlie di un passato ibrido e articolato. […]

Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)

Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598, figlio di un importante scultore del tempo (Pietro). Fin da giovanissimo ebbe quindi l’occasione di lavorare nella bottega paterna e di conoscere l’arte antica. Già da adolescente lavorava il marmo. Nella basilica di Santa Prassede a Roma è visibile quello che è ritenuto uno dei suoi primissimi […]