Le Ninfe erano una vasta e affascinante categoria di divinità minori legate alla natura. Il termine “ninfa” significa letteralmente “giovane fanciulla“, e molte delle leggende che le riguardano hanno influenzato anche il linguaggio moderno: da esse deriva, ad esempio, il termine “ninfomane”. Queste figure mitologiche abitavano e proteggevano i luoghi naturali in cui risiedevano, e […]
Myrsine ed il mitologico mirto
Il nome “mirto” deriva dal latino myrtus, a sua volta tratto dal greco myrto, termine che affonda le sue radici in una lingua semitica. Il sostantivo greco myrtos è strettamente legato alla figura mitologica di Myrsine. Nella mitologia greca, Myrsine era una giovane dell’Attica, nota per la sua abilità atletica. Dopo aver vinto una gara […]
Cirene, la ninfa che prediligeva la caccia
Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo e della ninfa Clidanope, era una giovane diversa dalle altre. Vergine e fiera, disdegnava le attività domestiche come la filatura o la tessitura: la sua vera passione era la caccia. Passava le giornate e spesso anche le notti sul monte Pelio, armata solo del suo coraggio, a inseguire […]
Orizia, la madre dei Boreadi
Orizia (o Oritia) era una delle figlie del re di Atene, Eretteo, e di Prassitea. La sua bellezza e grazia attirarono a lungo l’attenzione di Borea, dio del vento del nord, figlio di Astreo e dell’aurora Eos. Nonostante i suoi ripetuti tentativi di ottenere la mano di Orizia, Eretteo continuava a tergiversare, rimandando con promesse […]
Pluto, dio della ricchezza
Pluto era figlio della dea Demetra e dell’eroe Iasione (o Giasone), nonché nipote di Dardano, il leggendario fondatore di Troia. Inizialmente considerato una divinità della fertilità agricola, col tempo la sua figura si ampliò fino a rappresentare ogni forma di prosperità e benessere, assumendo un valore augurale sempre più forte. Come divinità agraria, Pluto venne […]
Enapione e la cruenta fine dell’Interrex, ossia del Sostitut
Nelle antiche culture del periodo matriarcale, esisteva una figura tragica e infelice: il Sostituto. Era al centro di un rito cruento, comune in civiltà come l’Egitto, la Mesopotamia e l’impero di Hattusa. Solo Roma, la cui storia è più recente, fu risparmiata da questa consuetudine. In Grecia, questa figura prendeva il nome di Interrex, ed […]