Skip to main content

Sito no profit

Random Posts

Euro, dio greco del vento e dell’autunno

L’Euro è un vento variabile prevalentemente locale e spira saltuariamente all’aurora. È un vento relativamente moderato che muovendosi dalle coste africane arriva a lambire le coste ioniche, portando con sé aria calda. È chiamato anche Levante. Nella mitologia greca Euro era di solito effigiato avvolto in un grande mantello ed era figlio di Astreo e della dea greca Eos, annunciatrice del giorno. […]

Suor Maria della Croce ed il manoscritto del Purgatorio

Elisa Sofia Clementina Hebert nacque a Nehou-St-Georges il 1-12-1840. Attratta, fin dall’adolescenza, dall’ideale della vita religiosa, all’età di 18 anni, chiese ed ottenne di entrare come novizia nel convento delle Agostiniane di Valognes, prendendo il nome di Suor Maria della Croce. Il 15 maggio del 1861, fece la professione religiosa. Si impegnò seriamente nella perfezione […]

Ifimedia, la madre dei due Aloadi

Ifimedia (detta da alcuni Ifimedea o Efimedea) era figlia di Triope e moglie di Aloeo da cui ebbe tre figli, due maschi, chiamati gli Aloadi, Efialte e Oto, e una figlia, Pancrati. Innamoratasi di Poseidone, Ifimedia soleva sdraiarsi sulla riva del mare, raccogliendo l’acqua delle onde nel concavo delle mani e versandosela in grembo; rimase […]

Laerte, il padre di Ulisse

Laerte era figlio di Arcesio e di Calcomedusa, marito di Anticlea, e padre di Ulisse. Nell’Odissea è rappresentato molto vecchio, devastato dal dolore per il mancato ritorno del figlio si è ritirato in campagno dove Ulisse lo trova intento a curare un giardino. Il riconoscimento fra i due è un momento di forte tensione. Dopo essersi […]

Pittura: Moreau Gustave (Parigi, 1826-1898)

Gustave Moreau, artista francese ammiratissimo, trattò soggetti del mondo mitologico e antico con una visione al tempo stesso romanzesca e simbolica e con una tecnica personalissima adatta comunque più all’arte applicata che alla pittura. Fra i suoi allievi è da ricordare il Rouault, che fu conservatore del museo G. M., lasciato dal pittore alla città […]

Ificle, il gemello di Eracle

Figlio di Anfitrione e di Alcmena, fratello gemello di Eracle il cui padre però era Zeus. (Alcmena si era unita nella stessa notte con Anfitrione e con Zeus [ndr]) Anfitrione riconobbe Ificle come suo figlio mortale, e non figlio di Zeus, allorché Era mandò due prodigiosi serpenti nella casa di Anfitrione, con l’ordine di uccidere Eracle.  I gemelli si […]