Skip to main content

Cornelis de Vos, pittore fiammingo (1585 – 1651)

Cornelis de Vos (Hulst, 1585 – Anversa, 9 maggio 1651) è stato un pittore fiammingo. Cornelis de Vos studiò ad Anversa presso David Rcustom football uniforms nike air max 95 black custom clothing nfl jersey shop buy sex toys online adidas ultraboost nike air jordan 11 cool grey adidas white shoes wholesale wigs custom football uniforms new york nfl teams adidas sneakers make your own […]

Bernardo Strozzi – Il Barocco a Genova

Bernardo Strozzi è stato uno dei maggiori protagonisti della vivace stagione del Barocco genovese. Nato nel 1581, si formò dapprima presso un pittore locale, quindi passò alla bottega di Pietro Sorri, manierista senese trasferitosi a Genova, ed ebbe modo di studiare l’arte dei maestri toscani attivi a Genova. Trovò quindi diversi spunti nell’arte dei grandi […]

Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie

Divinità, figlie di Zeus e di Eurinome, o di Zeus e di Era, chiamate dagli antichi romani Grazie, poiché riferite a tre personificazioni della bellezza armoniosa e della grazia femminile: Eufrosine (“la Gioia”), Aglae (“lo Splendore”), Talìa (“la Floridezza”). Esse accompagnavano volentieri Atena, dea dei lavori femminili e dell’attività intellettuale. Proprio loro, infatti, hanno tessuto […]

6 gennaio: Epifania del Signore

“Dove sono, Signore, la tua regalità, il diadema, la spada, lo scettro”? Il 6 gennaio la Chiesa Cattolica festeggia la solennità dell’Epifania del Signore: ecco un testo per prepararsi al meglio alla festa. Si tratta delle parole di san Josemaría sull’Epifania Non molto tempo fa, ho avuto occasione di ammirare un rilievo in marmo che […]