Empedocle (ca. 450 a.C.), chiamava questi elementi “rizòmata” (“radici”, plurale di “rizoma”) di tutte le cose, immutabili ed eterne. L’unione di tali radici determina la nascita delle cose, e la loro separazione, la morte. Si tratta perciò di apparenti nascite e apparenti morti, dal momento che l’Essere (le radici) non si crea e non si […]
You are browsing archives for
Tag: Eris
Enyo, dea della guerra e della distruzione
Enyo (Enio) era una figlia di Zeus ed Era. Enyo era una dea minore della guerra e personificava l’urlo furioso della battaglia. Spesso veniva associata al dio della guerra Ares (Marte), come compagna, sorella, moglie o forse madre. Come dea della guerra Enyo era portatrice di devastazione e ordiva le distruzioni delle città. Spesso accompagnava […]
Eris, la dea della discordia
Secondo Omero, Eris era sorella di Ares, e dunque figlia di Era e Zeus, mentre secondo Esiodo era figlia della dea Notte che la generò senza bisogno di accoppiarsi. Eris era considerata la madre del dolore, della carestia e di altre pestilenze. Suscitava battaglie, litigi ed anarchia. Nell’Iliade accompagna Ares nei suoi combattimenti e tiene in mano l’emblema della guerra. Omero, nel capitolo […]
Il giudizio di Paride (Il pomo della discordia)
Quando Afrodite, la dea dell’amore e della bellezza, arrivò all’Olimpo tutti gli dèi la accolsero con un applauso, solo due dee non si unirono a quell’applauso: Hera ed Atena. Le due dee erano gelose della bellezza di Afrodite, fino ad allora erano loro le più ammirate da tutti come le divinità più avvenenti dell’Olimpo. Quel […]
Moros, la personificazione del destino
Nella mitologia greca Moros è la personificazione del destino avverso ed inevitabile, che porta ogni essere, mortale o meno verso la sua fine prestabilita. Si sa molto poco su di lui, a parte che è onnipresente, onnisciente e onnipotente, neppure Zeus può sconfiggerlo. Moros è figlio di Nyx e fratello di altre divinità quali Eris, Thanatos e Hypnos. Secondo la tradizione venne concepito senza bisogno della […]
Ate, tremenda del Saturnio figlia
La dea Ate nella mitologia greca era la potente dea della sventura e della vendetta, colei che toglieva la ragione dagli uomini e agli stessi dei. Era la personificazione della maledizione divina. Racconta Omero nell’Iliade (iliade XIX) “… Un Dio Così dispose, la funesta a tutti Ate, tremenda del Saturnio figlia, Lieve ed alta dal […]