Enone, ninfa della Troade, figlia del fiume Cebreno. Rea le aveva insegnato l’arte della profezia e Apollo l’aveva istruita nell’arte di conoscere le piante medicinali. In gioventù, quando Paride viveva sul monte Ida pascolando la sua mandria, divenne l’amante prediletto di Enone. I due amanti, radunate le loro greggi, usavano cacciare assieme; egli incideva il […]
You are browsing archives for
Tag: Paride
Menelao, re di Sparta e marito di Elena
In una versione del mito Menelao è uno dei figli di Atreo e di Erope, ma in altre fonti (per esempio Apollodoro) i suoi genitori sono Plistene ed Erope. In questo caso Agamennone e Menelao vengono educati da Atreo (il nonno) dopo la morte del padre. Quando Tindaro re di Sparta decise di far sposare la figlia Elena, si preoccupò di eventuali rappresaglie da parte dei pretendenti che, inevitabilmente, sarebbero rimasti […]
Nereo, il “vecchio mare”
Nereo, figlio di Ponto e Gea, sposò un’oceanina, Doride, da cui ebbe delle bellissime figlie: le Nereidi, che rappresentavano gli aspetti belli e piacevoli del mare. Nereo possedeva il dono della profezia e poteva trasformarsi in ogni forma. La sua forma vera era quella di un uomo con i capelli, le sopracciglia e la barba […]
Dolone, la tipica figura dell’antieroe
Dolone è un personaggio della mitologia greca, menzionato nell’ Iliade tra i troiani che combatterono contro i greci nella guerra seguita al ratto di Elena da parte di Paride. Dolone è la tipica figura dell’antieroe, in quanto non combatte per la gloria ma per arricchirsi. Dolone presenta già le sue caratteristiche di antieroe nell’abbigliamento e […]
La guerra di Troia
Secondo l’Iliade la guerra di Troia cominciò a causa del rapimento di Elena, donna bellissima e moglie di Menelao, (re di Lacedemone, futura Sparta) da parte di Paride, figlio di Priamo il re di Troia. Non erano rari nell’antichità i casi di rapimenti di donne, basti pensare a Medea, Ifigenia e tante altre che soccombevano senza potersi […]
Eris, la dea della discordia
Secondo Omero, Eris era sorella di Ares, e dunque figlia di Era e Zeus, mentre secondo Esiodo era figlia della dea Notte che la generò senza bisogno di accoppiarsi. Eris era considerata la madre del dolore, della carestia e di altre pestilenze. Suscitava battaglie, litigi ed anarchia. Nell’Iliade accompagna Ares nei suoi combattimenti e tiene in mano l’emblema della guerra. Omero, nel capitolo […]