Skip to main content

Due guerre tra generazioni divine: la Titanomachia e la Giga...

I Titani, figli di Urano e Gea erano: sei maschi: Oceano, Ceo, Crios, Iperione, Giapeto e Cronos; sei femmine: Thea, Rhea, Temi, Mnemosine, Febe e Tethys. Vennero poi, per estensione, chiamati Titani anche i loro discendenti, come Prometeo, Epimeteo, Atlante, che furono figli di Giapeto; Leto o Latona, che fu figlia di Ceo; Helios, Selene ed Eos, figli di Iperione; tutti i Titani erano dèi di alta statura e dotati di una forza prodigiosa. Non tutti i Titani […]

Il Parnaso nella mitologia greca

Il monte Parnaso (o semplicemente Parnaso, del greco antico Παρνασσός/Parnassós) è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi. Particolarmente venerato nell’antichità, era dedicato sia dio Apollo che alle nove Muse delle quali era una delle due residenze. L’origine del nome è probabilmente preellenica. Sembrerebbe che, originariamente, la vetta del Parnaso, come quello dell’Olimpo sia stata considerata […]