I Titani, figli di Urano e Gea erano: sei maschi: Oceano, Ceo, Crios, Iperione, Giapeto e Cronos; sei femmine: Thea, Rhea, Temi, Mnemosine, Febe e Tethys. Vennero poi, per estensione, chiamati Titani anche i loro discendenti, come Prometeo, Epimeteo, Atlante, che furono figli di Giapeto; Leto o Latona, che fu figlia di Ceo; Helios, Selene ed Eos, figli di Iperione; tutti i Titani erano dèi di alta statura e dotati di una forza prodigiosa. Non tutti i Titani […]
You are browsing archives for
Tag: Urano
Il titano Ceo (Coeus, Koios)
Ceo era uno dei figli di Urano e Gea. Era il dio Titano dell’intelligenza, della lungimiranza e della conoscenza, ed era anche il Titano signore del Nord. La sua forma Romana era Polus. I Titani erano i primogeniti delle tre razze nate da Gea (la Terra) e Urano (il Cielo), prima degli Ecatonchiri (Cotto, Gige e Briareo) e dei […]
Teti (Thetys), la titanide figlia di Urano
Teti, una titanessa figlia di Urano e Gea, fu sposa di Oceano e madre delle ninfe Oceanine e degli dèi fluviali. Quando Zeus cominciò la sua guerra contro i Titani, Oceano e Teti si schierarono al suo fianco e si presero cura di Era per tutti gli anni della guerra. Più tardi, quando Teti litigò […]
Gli Ecatonchiri, i tre gianti Centimani
Gli Ecatonchiri, o Centimani, erano tre giganti dotati di cento braccia e cinquanta teste e si chiamavano: Cotto, Briareo (o Egeone) e Gige (o Gie). Gea li generò fecondata dalla pioggia che Urano fece cadere dal cielo sulla Terra. Gli Ecatonchiri appartenevano alla stessa generazione dei Titani e dei Ciclopi e, come questi ultimi, parteciparono […]
Le Meliadi, le ninfe del frassino
Le Meliadi o Melie nella mitologia greca erano le ninfe del frassino nate dal sangue di Urano caduto su Gea. La più famosa era Melia che, con il dio fluviale Inaco, generò Io, amata da Zeus. Da Apollo generò Tenedo. Le Meliadi sono anche connesse alla nascita dell’uomo; si diceva infatti che gli uomini dell’età […]
Il Parnaso nella mitologia greca
Il monte Parnaso (o semplicemente Parnaso, del greco antico Παρνασσός/Parnassós) è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi. Particolarmente venerato nell’antichità, era dedicato sia dio Apollo che alle nove Muse delle quali era una delle due residenze. L’origine del nome è probabilmente preellenica. Sembrerebbe che, originariamente, la vetta del Parnaso, come quello dell’Olimpo sia stata considerata […]