Oceano, nelle concezioni geografiche degli antichi Greci, è l’immenso fiume (così lo chiama Omero) che circonda all’intorno tutta la Terra. Da esso traggono origine tutte le acque del mare, i laghi, i fiumi, le fonti. In Omero, Oceano è personificato ed appare come il generatore della Terra e del Cielo e il padre di tutti […]
You are browsing archives for
Tag: Urano
Mnemosine, la madre delle Muse
Mnemosine è la personificazione della memoria (e secondo altre fonti anche del canto e della danza), titanide, figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra). Dopo la sconfitta dei Titani gli dei chiesero a Zeus di creare un gruppo di divinità che cantassero la vittoria. Mnemosine fu amata da Zeus il quale le si […]
Crio, dio delle mandrie e delle greggi
Crio (in greco antico Κριως, “ariete”, o Κρειος, “signore”), dio delle mandrie e delle greggi, e forse anche del saccheggio, era uno dei Titani di minore interesse anche se personificava l’ideale della forza e della potenza. Crio (Crius) era uno dei Titani figli di Urano e Gea. Secondo Esiodo sposò Euribia, da cui ebbe Astreo, […]
Temi (o Thémis), la personificazione della giustizia
Themis o Temi, figlia di Urano e Gea, sorella perciò di Crono e zia di Zeus. Apparteneva alla stirpe dei Titani. Sposò Zeus e fu la sua consigliera: gli aveva suggerito, durante la lotta contro i Titani, di rivestire il suo scudo, l’Egida, con la pelle della capra Amaltea. Secondo una leggenda, è la seconda, dopo […]
Eurimedonte, colui che regnava sui Giganti
Eurimedonte (in greco antico: Εὐρυμέδων) è un personaggio della mitologia greca, un Gigante (o un Titano), figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo Omero, Eurimedonte governava una razza di uomini giganteschi e selvaggi (probabilmente i Giganti) che vivevano nell’estremo Occidente, sull’isola di Thrinacia (forse la Trinacria). Eurimedonte «che regnava sui Giganti superbi… il pazzo suo popolo, e lui stesso perì», senza che se ne sappia […]
Emera, la personificazione della luce del giorno
Emera (Hêmera), personaggio della mitologia greca, era una divinità primordiale che rappresentava il giorno. Figlia di Erebo e Notte (Nyx) o di Crono o di Caos, generò con Etere i figli Gea, Urano e Talassa. Emera fu spesso identificata con Era, la regina dei cieli o con Eos, la dea dell’alba. Pausania ad esempio sembra confonderla con Eos guardando il piastrellato del portico reale di Atene che illustrava il […]