Skip to main content

Mnemosine, la madre delle Muse

Mnemosine, figlia primigenia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), era la personificazione della memoria, ma in alcune tradizioni le venivano attribuiti anche il canto e la danza. Titanide dal potere antico, dopo la caduta dei Titani, gli dèi chiesero a Zeus di celebrare la vittoria divina con un coro sacro di nuove divinità. […]

Eurimedonte, colui che regnava sui Giganti

Eurimedonte è una figura enigmatica della mitologia greca, identificato come un Gigante o, in alcune tradizioni, come un Titano. Egli è descritto come figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra), rendendolo così parte della primordiale stirpe divina che precedette l’avvento degli dèi olimpici. Secondo l’epica omerica, Eurimedonte era un sovrano di una […]

Urano, la personificazione del cielo

Urano, personificazione del Cielo, è considerato l’origine di tutte le cose. Nella mitologia greca, le genealogie sono spesso complesse e intricate, non basandosi su leggende precise ma su interpretazioni e personificazioni della cosmogonia, che rappresentava una disciplina fondamentale per i Greci. Le teogonie, quindi, offrono versioni diverse sulle origini di Urano, ma concordano su un […]

Il Regno di Urano

Gea e Urano presero il controllo del creato, inaugurando il Regno di Urano. Gea, la Dea Madre, e Urano, il cielo stellato, diedero vita a una stirpe di esseri straordinari: Tre Ecatonchiri (o Centimani): Briareo (detto anche Egemone), Gie (o Gige) e Cotto. Tre Ciclopi: Bronte (il tuono), Sterope (il fulmine) e Arge (il lampo). […]