Ninfa e vergine cacciatrice figlia di Ipseo, re dei Lapiti, e della ninfa Clidanope. Cirene disdegnava di filare, di tessere e di dedicarsi a simili compiti domestici e preferiva invece cacciare belve sul monte Pelio per tutto il giorno e metà della notte, con la scusa che gli armenti di suo padre dovevano essere protetti. […]
You are browsing archives for
Tag: ninfa
Giuturna, divinità latina arcaica connessa con le fonti e le
Giuturna, ninfa romana delle fonti e delle sorgenti, amata da Giove che le concesse l’immortalità. Ovidio racconta come la ninfa si trasformava in mille modi per sfuggire all’amore del dio, ma Giove riunì tutte le ninfe del Lazio e chiese loro di aiutarlo a prendere la fuggitiva. Secondo Virgilio era figlia del re mitico Dauno […]
La ninfa Salmace ed Ermafrodito
Secondo la versione che Ovidio racconta nelle sue Metamorfosi, in un boschetto nei pressi di Alicarnasso, Ermafrodito fu visto dalla giovane ninfa Salmace, figlia di Poseidone dio del mare, la quale si innamorò immediatamente di lui, cercò di sedurlo, ma fu respinta. Salmace stette di nascosto ad ammirare Ermafrodito, fino a quando egli non si spogliò ed entrò nelle acque; allora questa, […]
Siringa, la ninfa amata da Pan
Siringa era una ninfa dell’Arcadia seguace di Artemide. Secondo il mito di lei si innamorò Pan che la inseguiva ossessivamente pur non essendone ricambiato. Per sfuggirgli e mantenere la propria verginità, Siringa si diresse in una palude, fino alla sponda del fiume Ladone, ma vedendosi raggiunta invocò le Naiadi, che la mutarono in un canneto. […]
Calipso, la ninfa della grotta
Calipso è una figura mitologica greca il cui nome è stato interpretato in passato come la nasconditrice o la nascosta (dal greco kalyptō, nascondo), ma degli studi recenti hanno proposto che si tratti di un nome egeo-anatolico (da kala, fianco di monte, più il suffisso -yb), significante la dea della grotta. Infatti la sua comparsa più conosciuta e importante è nell’opera omerica dell’Odissea, […]
La ninfa Stige e l’omonimo fiume infernale
Lo Stige era un fiume degli Inferi che si avvolgeva più volte intorno al regno di Ade, e non si poteva passare a guado ma, per traghettare da una sponda all’altra, bisognava usare della barca di Caronte. Il fiume aveva la sua divinità nella ninfa omonima, figlia della Notte e di Erebo, oppure di Oceano […]