Iacco, ritenuto figlio di Demetra (o di Persefone), e di Zeus, non sarebbe che l’incarnazione di Zagreo. Era infatti, gelosa degli amori del marito e non potendo vendicarsi su di lui, incitò i Titani ad attaccare, mentre giocava, il piccolo Zagreo, figlio della sua rivale Persefone. Zagreo cercò di salvarsi trasformandosi in mille modi; ma […]
You are browsing archives for
Tag: Persefone
Le principali dimore degli dèi: l’Olimpo, gli abissi marini
L’Olimpo Il monte Olimpo è la cima più alta della catena di monti che divide la Macedonia dalla Tessaglia. La vetta dell’Olimpo è coperta d’inverno dalla neve; più sotto crescono cupe foreste di abeti, dopo le quali si estendono fitte macchie mediterranee. La cima è spesso nascosta dagli sguardi umani da un denso strato di nuvole, squarciate […]
Trittolemo, il primo ideatore dell’agricoltura in Grecia
Trittolemo è un eroe della mitologia greca, patrono e simbolo della piccola, ma importante città greca di Eleusi, vicino ad Atene, le cui oscure pratiche religiose (note con il nome di “Misteri eleusini“) sono fortemente intrecciate con le origini e la storia di questo personaggio; oltre a ciò, era ritenuto il primo ideatore dell’agricoltura in […]
Zagreo, dal mito orifico a quello dionisiaco
Zagreo, originariamente divinità sotterranea e agreste cretese, divenne nei Zagreo, dal mito orifico a quello dionisiaco una manifestazione del dio Dionìso. Il mito di Zagreo, quale si desume dalle Dionisiache di Nonno di Panopoli (libro VI), lo faceva figlio di Zeus e Persefone. Il sommo dio affidò ai Cureti cretesi figli di Rea, o secondo […]
Sisifo ed il suo masso
Sisifo (in greco: Σίσυφος; in latino: Sisyphus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Eolo e di Enarete. È, almeno nella versione più comune, il fondatore e il primo re di Corinto, che al tempo della sua nascita aveva assunto il nome di Efira. Era fratello di Deioneo, Salmoneo, Macareo, Creteo e Canace, ovvero […]
Nesti, la ninfa delle acque
Leggendo l’articolo di Cateno Tempio pubblicato su sitosophia.org e che parla del libro di P. Kingsley, “Misteri e magia nella filosofia antica” mi piace sottolineare come la terza parte del libro torni espressamente ad Empedocle inquadrandolo a pieno titolo nella tradizione orfico-pitagorica. Le leggende e gli aneddoti sul suo conto vengono spiegati in basi ai […]