Callidice (Kallidíkē) è un personaggio della mitologia greca, la regina dei Tesproti, che compare nel primo episodio della Telegonia, detto Tesprotide. Odisseo accettò un esilio di dieci anni, stabilito da Neottolemo (figlio di Achille), che era stato chiamato a dirimere la contesa tra i padri dei Proci (in cerca di vendetta per la strage compiuta dall’eroe) e il re di Itaca. Quando (nell’XI libro dell’Odissea) Odisseo incontra […]
You are browsing archives for
Tag: Odisseo
Elaide, Eno e Spermo: le protettrici di olio, vino e grano
Nella mitologia greca, Elaide, Eno e Spermo, dette le Oinotrope (o le Vignaiole) erano le tre figlie del figlio di Apollo, Anio e di sua moglie Driope (o Dirippa). Avevano avuto in dono dal dio Dioniso il potere di produrre olio, vino e grano in quantità infinita; i loro nomi si riferiscono per l’appunto a […]
Sintesi delle tribolazioni vissute da Odisseo (Ulisse)
In un’estrema sintesi diamo una scorsa agli avvenimenti più noti che riguardano le peripezie di Odisseo (Ulisse, lo zoppo, nella versione romana.) Nascita Niente di straordinario nella sua nascita tranne il fatto che la madre Anticlea, appena prima di sposare Laerte, re di Itaca, si sarebbe unita a Sisifo, fondatore di Corinto, l’uomo più empio […]
La principessa Nausicaa
Nausicaa è una figura della mitologia greca, figlia di Alcinoo (re dei Feaci) e di Arete. Leggiamo nell’Odissea, il poema epico greco attribuito al poeta Omero, che Odisseo, aiutato da Atena, potè approdare sulla costa di Scheria, la terra dei Feaci. Stremato, s’addormentò nel bosco che costeggiava un fiume. Al mattino, fu svegliato dalle grida […]
Deifobo, un insigne guerriero troiano.
Deifobo nell’Iliade è fratello di Ettore e, dopo questi, il più insigne guerriero troiano. Dopo la morte di Paride il re Priamo indice una contesa fra i figli superstiti per la mano di Elena che viene vinta da Deifobo. Nel sesto libro dell’Eneide Enea incontra l’ombra di Deifobo nel preinferno, fra le anime dei guerrieri morti combattendo. Il troiano, che appare orribilmente mutilato, racconta […]
Calipso, la ninfa della grotta
Calipso è una figura mitologica greca il cui nome è stato interpretato in passato come la nasconditrice o la nascosta (dal greco kalyptō, nascondo), ma degli studi recenti hanno proposto che si tratti di un nome egeo-anatolico (da kala, fianco di monte, più il suffisso -yb), significante la dea della grotta. Infatti la sua comparsa più conosciuta e importante è nell’opera omerica dell’Odissea, […]