EUCARISTIA Marco 14, 22-25 [22] Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: “Prendete, questo è il mio corpo”. [23] Poi prese il calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. [24] E disse: “Questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza versato per […]
You are browsing archives for
Tag: Raffaello
23 gennaio, memoria dello sposalizio della Vergine Maria e d...
Secondo un’antica tradizione della Chiesa, il 23 gennaio si celebra la memoria dello sposalizio tra la Vergine Maria e San Giuseppe, un evento che ha sempre ispirato artisti di ogni epoca nella creazione di capolavori di straordinaria bellezza e profondità spirituale. Le radici liturgiche di questa festa sembrano risalire agli inizi del XV secolo, periodo […]
Arte: Giorgio Vasari (1511 – 1574)
Giorgio Vasari, nato ad Arezzo nel 1511, fu una figura di spicco del panorama artistico rinascimentale, lasciando un’impronta significativa soprattutto a Firenze. Qui fu tra i fondatori dell’Accademia delle Arti del Disegno, un’istituzione rivoluzionaria per l’epoca, che promuoveva lo studio del disegno come fondamento indispensabile per tutte le discipline artistiche. La sua fama è legata […]
Pietro Vannucci detto il Perugino
Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio conosciuto come il Perugino o Pietro Perugino (nato a Città della Pieve intorno al 1448 e morto a Fontignano nel febbraio 1523), è stato uno dei più celebri pittori italiani del Rinascimento. A capo di due prestigiose e prolifiche botteghe, una a Firenze e l’altra a Perugia, il Perugino dominò […]
Antonio Allegri detto il Correggio (1489 – 1534)
Antonio Allegri, detto il Correggio, è considerato uno dei più importanti pittori emiliani tra il Rinascimento e la Maniera, e una figura chiave della pittura del Cinquecento. La sua formazione artistica iniziò probabilmente presso alcuni pittori locali e proseguì a Modena sotto la guida di Francesco Bianchi Ferrari. Nel 1510, un momento decisivo per la […]
Giacomo Negretti detto Palma il Giovane (1549 – 1628)
Giacomo Negretti, conosciuto come Palma il Giovane (1549-1628), fu un importante pittore italiano, il cui soprannome serviva a distinguerlo dal celebre prozio, Palma il Vecchio. Proveniente da una famiglia con una forte vocazione artistica, Giacomo era figlio del pittore Antonio Palma e di Giulia de’ Pitati, e sin da giovane fu indirizzato verso la pittura, […]