Nato a Urbino nel 1483, Raffaello è una delle figure più note del Rinascimento italiano. Famoso già in giovanissima età, riunì attorno a sé un vero e proprio team di artisti per lavorare all’imponente mole di opere che gli venivano commissionate. Amico di Pinturicchio, allievo del Perugino, ammiratore di Leonardo e Michelangelo, Raffaello fu così […]
You are browsing archives for
Tag: Raffaello
Presunti UFO in tre noti dipinti (De Gelder, Crivelli, Raffa...
Aert De Gelder (1700) Battesimo di Cristo Nel dipinto del pittore fiammingo Aert De Gelder, “Battesimo di Cristo” (1710), sono raffigurati Gesù e Giovanni Battista immersi in una luce proveniente da un disco lucente nel cielo. Se si tratta dello Spirito Santo, persona incorporea delle Trinità, perché De Gelder ha voluto renderlo così materiale? Alcuni […]
Antonio Allegri detto il Correggio (1489 – 1534)
Si hanno poche notizie della sua vita privata che, a differenza di Parmigianino o di Caravaggio, si svolse nella serenità della famiglia. Muore all’età di 45 anni, lasciando ai genitori ancora vivi suo figlio Pomponio di 13 anni, avuto da Girolama Merlini. Non si sa chi furono i suoi maestri, sembra che abbia appreso i primi […]
10 novembre: San Leone Magno, papa e dottore della Chiesa
La Chiesa Cattolica Romana fino al 1971 segnava l’11 aprile come commemorazione di San Leone, mentre ora viene celebrato il 10 novembre. Le Chiese Ortodosse orientali lo commemorano il 18 febbraio. Nacque sul finire del secolo quarto, da genitori toscani. Si trovava nelle Gallie per una delicata missione diplomatica quando, alla morte di papa Sisto […]
Raffaello – La “Stanza di Eliodoro” in Vaticano
Mentre la Stanza della Segnatura era in via di completamento, Raffaello, nell’estate del 1511, iniziò ad elaborare i disegni per la decorazione della stanza successiva, destinata a sala delle Udienze. A giugno il papa era tornato a Roma dopo una campagna militare disastrosa contro i francesi, che aveva comportato la perdita di Bologna e la […]
Virgilio scrisse sulla venuta di Gesù?
Durante le ricerche per la pagina dedicata a Dike (Astrea) la dea della giustizia, mi sono imbattuto in un passo di Virgilio tratto dalla quarta ecloga delle Bucoliche annunciante la venuta di un Bambino che rigenererà il mondo (vv. 5.7). magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna; iam nova progenies caelo demittitur […]