Divinità, figlie di Zeus e di Eurinome, o di Zeus e di Era, chiamate dagli antichi romani Grazie, poiché riferite a tre personificazioni della bellezza armoniosa e della grazia femminile: Eufrosine (“la Gioia”), Aglae (“lo Splendore”), Talìa (“la Floridezza”). Esse accompagnavano volentieri Atena, dea dei lavori femminili e dell’attività intellettuale. Proprio loro, infatti, hanno tessuto […]
You are browsing archives for
Tag: Raffaello
Presunti UFO in tre noti dipinti (De Gelder, Crivelli, Raffa...
Aert De Gelder (1700) Battesimo di Cristo Nel dipinto del pittore fiammingo Aert De Gelder, “Battesimo di Cristo” (1710), sono raffigurati Gesù e Giovanni Battista immersi in una luce proveniente da un disco lucente nel cielo. Se si tratta dello Spirito Santo, persona incorporea delle Trinità, perché De Gelder ha voluto renderlo così materiale? Alcuni […]
Raffaello Sanzio – Alcuni suoi lavori
Nato a Urbino nel 1483, Raffaello è una delle figure più note del Rinascimento italiano. Famoso già in giovanissima età, riunì attorno a sé un vero e proprio team di artisti per lavorare all’imponente mole di opere che gli venivano commissionate. Amico di Pinturicchio, allievo del Perugino, ammiratore di Leonardo e Michelangelo, Raffaello fu così […]
23 gennaio, memoria dello sposalizio della Vergine Maria e d...
Secondo un’antica tradizione, il 23 gennaio si fa memoria dello sposalizio della Vergine Maria e di san Giuseppe. Da sempre gli artisti hanno realizzato dei capolavori in riferimento a questo evento. Sembra che le origini liturgiche di questa festa siano riferibili agli inizi del XV secolo. A partire dal secolo successivo, tale festa fu accolta […]
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca (1494 – 1557) è stato un pittore fiorentino. Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer. Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520. Dopo aver passato un […]