Luca 1, 26-38
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore e’ con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.
L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine”.
Allora Maria disse all’angelo: “Come e’ possibile? Non conosco uomo”. Le rispose l’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo e’ il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla e’ impossibile a Dio”. Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”.
E l’angelo partì da lei.
.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Cima da Conegliano – Annunciazione – Museo dell’Ermitage – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Beato Angelico – L’Annunciazione – Museo del Prado – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bartolomé Esteban Murillo – Annunciazione – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Paolo Veronese – Annunciazione – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Annunciazione dipinto di Tiziano nella chiesa di San Salvador a Venezia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Tzanfournaris Emmanuel – Annunciazione, icona – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Peter Paul Rubens – Annunciazione – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Nicolas Poussin – Annunciazione – Londra, National Gallery – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pietro Perugino – Annunciazione – Chiesa di Santa Maria Nuova, Fano – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Filippo Lippi – Annunciazione Martelli, basilica di San Lorenzo, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Guercino – Annunciazione – Pieve di Cento – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Luca Giordano – Annunciazione – New York, Metropolitan Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Leonardo da Vinci – Annunciazione – Galleria degli Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Andrea del Sarto – Annunciazione, collezione |
![]() Spinello Aretino – Annunciazione – |
![]() Domenico Ghirlandaio – Annunciazione – Cappella Tornabuoni, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() El Greco – Annunciazione – |
![]() Duccio di Buoninsegna – Maestà, pala d’altare del Duomo di Siena, fronte, predella con scene dell’infanzia di Gesù e dei profeti – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Master of Juan de Bonastre – Annunciazione – |
![]() Fra Bartolomeo – Annunciazione, |
![]() Giovanni Bellini e bottega – Annunciazione – Wikipedia, pubblico dominio |
vedi anche:
Torna a: Religione ed arte
.
.