Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi:
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Pietro da Cortona – Il principe Medici strappato da Venere e condotto da Minerva verso Ercole, sala di Venere, palazzo Pitti (Firenze) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pietro da Cortona – Ratto delle Sabine, Musei capitolini (Roma, già in collezione Sacchetti) – Wikipedia, pubblico dominio |
|
![]() Pietro da Cortona – Battaglia tra Alessandro e Dario, Musei capitolini (Roma, già in collezione Sacchetti) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pietro da Cortona – Età del bronzo, sala della Stufa, palazzo Pitti (Firenze) – Wikipedia, pubblico dominio |
|
![]() Pietro da Cortona – Trionfo della Divina Provvidenza, palazzo Barberini (Roma) – Wikipedia – Foto: Pietro da Cortona, opera propria rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0 |
![]() Pietro da Cortona – Ritratto di Urbano VIII Barberini, Musei capitolini (Roma, già in collezione Sacchetti) – Wikipedia, pubblico dominio |
|
![]() Pietro da Cortona – Annunciazione – Cortona (Arezzo), chiesa di San Francesco – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pietro da Cortona – Madonna col Bambino e angeli – Musei Capitolini – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pietro da Cortona – L’Angelo custode, Galleria Nazionale d’Arte Antica – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Pietro da Cortona – Crocifissione, Palazzo Barberini – Wikipedia – Foto: LivioAndronico, opera propria rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0 |
![]() Pietro da Cortona – Il martirio di Santo Stefano – Wikipedia, pubblico dominio |
–