
San Giovanni Rotondo, Santuario di Padre Pio – Image by Gianni Crestani from Pixabay
Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nacque il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, un piccolo borgo in provincia di Benevento, e divenne una delle figure più amate e venerate della Chiesa Cattolica. La sua vita fu caratterizzata da una profonda spiritualità, un intenso rapporto con Dio e fenomeni mistici straordinari che lo resero celebre in tutto il mondo.

Padre Pio, giovane – Wikipedia, pubblico dominio
Fin dalla giovane età, Francesco mostrò una forte inclinazione alla vita religiosa.
A 16 anni, entrò nell’ordine dei Frati Minori Cappuccini e prese il nome di Pio. Ordinato sacerdote nel 1910, si dedicò con fervore alla preghiera, alla penitenza e all’assistenza spirituale dei fedeli.
Uno degli aspetti più straordinari della vita di Padre Pio furono le stimmate, le piaghe di Cristo, che comparvero per la prima volta nel 1918 e lo accompagnarono per cinquant’anni. Questo fenomeno suscitò grande scalpore, attirando sia devoti che scettici.
La Chiesa, inizialmente prudente, sottopose Padre Pio a esami medici e spirituali, ma con il tempo riconobbe la genuinità della sua esperienza mistica.
Oltre alle stimmate, Padre Pio era noto per il dono della bilocazione, la capacità di trovarsi in due luoghi contemporaneamente, e per il carisma della confessione, che attirava migliaia di fedeli desiderosi di ottenere la sua guida spirituale e il perdono dei peccati.

Pare Pio – Wikipedia, pubblico dominio
Padre Pio non fu solo un uomo di preghiera, ma anche di azione. Nel 1956, fondò l’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” a San Giovanni Rotondo, oggi uno dei più importanti centri sanitari d’Italia. Quest’opera fu concepita come un luogo di cura, ma anche come un’estensione della sua missione di amore e misericordia verso i malati.
Padre Pio morì il 23 settembre 1968 a San Giovanni Rotondo, lasciando dietro di sé una grande eredità spirituale. Nel 2002, Papa Giovanni Paolo II lo proclamò santo, riconoscendo ufficialmente il suo ruolo straordinario nella storia della fede cristiana.

Chiesa di San Stanislao, a Roma, nel quartiere Don Bosco. Statua di Padre Pio da Pietrelcina. – Wikipedia, pubblico dominio
Ancora oggi, milioni di fedeli visitano la sua tomba a San Giovanni Rotondo, pregando per la sua intercessione. La sua figura continua a ispirare chi cerca conforto, guarigione e un cammino di fede profondo. Padre Pio rimane un simbolo di sacrificio, compassione e amore divino, un santo che ha dedicato la sua vita interamente a Dio e al prossimo..
vedi anche:
.