Le religioni monoteiste abramitiche, Ebraismo, Cristianesimo e Islam, occupano un posto centrale nella storia spirituale e culturale dell’umanità. Nate nell’area del Medio Oriente, condividono l’idea di un Dio unico, la figura di Abramo come patriarca spirituale e una visione etica dell’esistenza. Tuttavia, ciascuna ha sviluppato dottrine, rituali e visioni del mondo profondamente distinti.
Somiglianze e divergenze tra le tre religioni monoteiste
Punti in comune:
-
-
- Credenza in un unico Dio personale e trascendente.
- Origine comune nella figura di Abramo.
- Uso di testi sacri e tradizioni profetiche.
- Importanza dell’etica, della carità, della preghiera e del culto.
- Visione della storia come luogo di rivelazione e redenzione.
-
Differenze principali:
-
-
- Gesù: per gli ebrei non è il Messia, per i cristiani è il Figlio di Dio, per i musulmani è un profeta, ma non divino.
- Testi sacri: ciascuna religione ha un canone specifico, ritenuto esclusivamente valido.
- Dottrina su Dio: il Cristianesimo introduce il concetto trinitario, rifiutato da Ebraismo e Islam.
- Profezia: nell’Islam Maometto è il “sigillo dei profeti”; nel Cristianesimo la rivelazione si conclude con Gesù; nell’Ebraismo la profezia si è chiusa nell’antichità, in attesa del Messia.
-
Talmud | Vangelo | Corano |
![]() J. Scheich – Lo studio del Talmud – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() I primi due movimenti della Lectio divina: Lectio (leggi) e Meditatio (medita) – Vangelo di Matteo, capitolo 1. – Wikipedia – Immaginr di Photo-Monique, opera propria rilasviata con licenza CC BY-SA 3.0 |
![]() Corano manoscritto nel museo nazionale dell’Arabia Saudita – Wikipedia – Immaginr di Homoludens at the Korean Wikipedia, opera rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0 |
1. Ebraismo: la radice originaria
L’Ebraismo è la più antica delle tre religioni, con origini che risalgono almeno al secondo millennio a.C. È la religione del popolo ebraico, fondata sull’Alleanza tra Dio (YHWH) e Abramo, e poi confermata a Mosè sul Monte Sinai con la consegna della Torah.
-
- Testi sacri: La Tanakh, composta da Torah (Legge), Nevi’im (Profeti) e Ketuvim (Scritti). La Torah è il fondamento giuridico e spirituale.
- Concetti centrali: L’alleanza, il concetto di popolo eletto, la fedeltà alla Legge, l’attesa del Messia, e la centralità della comunità.
- Pratiche: Osservanza dello Shabbat, delle feste religiose (come Pesach e Yom Kippur), della Kasherut (norme alimentari), e della circoncisione come segno dell’alleanza.
- Correnti principali: Ortodosso, conservatore e riformato, ognuno con un approccio diverso alla tradizione.
L’Ebraismo ha influenzato profondamente la nascita sia del Cristianesimo che dell’Islam, fornendo un impianto teologico e narrativo condiviso.
2. Cristianesimo: il Messia crocifisso e risorto
Il Cristianesimo nasce nel I secolo d.C. in Palestina, come movimento ebraico attorno alla figura di Gesù di Nazareth, ritenuto dai suoi seguaci il Messia promesso e il Figlio di Dio. Nel tempo, si sviluppa in una religione autonoma, universale, che annuncia la salvezza per tutti gli uomini.
-
- Testi sacri: La Bibbia cristiana, formata dall’Antico Testamento (comune in parte con la Tanakh) e dal Nuovo Testamento, che narra la vita, morte e resurrezione di Gesù, e gli inizi della Chiesa.
- Dottrine fondamentali: La Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo), l’Incarnazione di Dio in Gesù, la Redenzione tramite la sua morte e resurrezione, la grazia e la fede come via alla salvezza.
- Pratiche: I sacramenti (in particolare Battesimo ed Eucaristia), la preghiera, la liturgia domenicale, l’amore del prossimo.
- Divisioni storiche: Cattolicesimo, Ortodossia e Protestantismo, nati da scismi e riforme dottrinali lungo i secoli.
Il Cristianesimo si è diffuso capillarmente, assumendo un ruolo fondamentale nella cultura occidentale e nel processo storico di civilizzazione, ma non senza momenti di tensione e conflitto.
3. Islam: l’ultima rivelazione
L’Islam nasce nel VII secolo d.C. nella penisola arabica, con la predicazione del profeta Maometto (Muhammad), considerato dai musulmani l’ultimo e definitivo messaggero di Dio.
L’Islam riconosce i profeti dell’Ebraismo e del Cristianesimo, ma afferma che il Corano è la rivelazione finale, perfetta e immutabile.
-
- Testo sacro: Il Corano, considerato parola divina trasmessa in lingua araba a Maometto attraverso l’angelo Gabriele.
- Concetti chiave: L’unicità di Dio (Tawhid), la profezia, la responsabilità morale, il giudizio finale, la sottomissione volontaria a Dio.
- Cinque pilastri: 1) Professione di fede (shahada), 2) Preghiera quotidiana (salat), 3) Elemosina (zakat), 4) Digiuno durante il Ramadan (sawm), 5) Pellegrinaggio alla Mecca (hajj).
- Correnti principali: Sunnismo (maggioritario) e Sciismo (minoranza significativa), con differenze storiche e dottrinali.
L’Islam ha dato origine a una civiltà vastissima che ha prodotto straordinarie espressioni artistiche, filosofiche e scientifiche, in dialogo e anche in contrasto con l’Occidente cristiano.
Un’eredità comune, un futuro possibile
Queste tre religioni non sono solo sistemi di fede, ma civiltà viventi, con un impatto profondo sulla storia, sulla politica e sulla cultura. Le loro interazioni, spesso segnate da conflitti, ma anche da scambi, hanno modellato interi continenti.
Oggi, il dialogo interreligioso è una sfida centrale. Conoscere e comprendere le radici comuni e le differenze può contribuire a superare pregiudizi, estremismi e ignoranza.
Non si tratta di annullare le identità, ma di costruire ponti sulla base del rispetto, della dignità e della ricerca di verità condivisa.
.