In lingua originale |
Adattamento in lingua italiana |
Teneva diciott’anne Sarchiapone, era stato cavallo ammartenato, ma… ogne bella scarpa nu scarpone addeventa c’ ‘o tiempo e cu ll’età .Giuvinotto pareva n’inglesino, uno ‘e chilli cavalle arritrattate ca portano a cavallo p’ ‘o ciardino na signorina della nobiltà.Pronto p’asc’i sbatteva ‘e ccianfe ‘nterra, frieva, asceva ‘o fummo ‘a dint’ ‘o naso, faville ‘a sotto ‘e piere, ‘o ffuoco! ‘A guerra! S’arrevutava tutt’ ‘a Sanità.Ma… ogni bella scarpa nu scarpone c’ ‘o tiempo addeventammo tutte quante; venette pure ‘o turno ‘e Sarchiapone. Chesta è la vita! Nun ce sta che ffà .Trista vicchiaja. Che brutto destino! Tutt’ ‘a jurnata sotto a na carretta a carrià lignammo, prete, vino. “Cammina, Sarchiapò ! Cammina, aah!”.‘0 carrettiere, ‘nfamo e disgraziato, cu ‘a peroccola ‘nmano, e ‘a part’ ‘o gruosso, cu tutt’ ‘e fforze ‘e ddà sotto ‘o custato ‘nfaccia ‘a sagliuta p’ ‘o fà cammenà.A stalla ll’aspettava Ludovico, nu ciucciariello viecchio comm’ a isso: pe Sarchiapone chisto era n’amico, cumpagne sotto ‘a stessa ‘nfamità.Vicino tutt’ ‘e ddute: ciuccio e cavallo se facevano ‘o lagno d’ ‘a jurnata. Diceva ‘o ciuccio: “I’ nce aggio fatto ‘o callo, mio caro Sarchiapone. Che bbuò fà ?lo te capisco, tu te si abbeluto. Sò tutte na maniata ‘e carrettiere, e, specialmente, ‘o nuosto,è ‘o cchiù cornuto ca maie nce puteva capità.Sienteme bbuono e vide che te dico: la bestia umana è un animale ingrato. Mm’ he a credere… parola ‘e Ludovico, ca mm’ è venuto ‘o schifo d’ ‘o ccampà.Nuie simmo meglio ‘e lloro, t’ ‘o ddico io: tenimmo core ‘mpietto e sentimento. Chello ca fanno lloro? Ah, no, pe ddio! Nisciuno ‘e nuie s’ ‘o ssonna maie d’ ‘o ffà.E quanta vote ‘e dicere aggio ‘ntiso: “‘A tale ha parturito int’ ‘a nuttata na criatura viva e po’ ll’ha accisa. Chesto na mamma ciuccia nun ‘o ffà !”.“Tu che mme dice Ludovico bello?! Overo ‘o munno è accussi malamente?”. “E che nne vuo sapè , caro fratello, nun t’aggio ditto tutta ‘a verità.Tu si cavallo, nobile animale, e cierti ccose nun ‘e concepisce. I’ so plebbeo e saccio tutt’ ‘o mmale ca te cumbina chesta umanità “.A sti parole ‘o ricco Sarchiapone dicette: “Ludovì , io nun ce credo! I’ mo nce vò , tenevo nu padrone ch’era na dama, n’angelo ‘e buntà.Mm’accarezzava comm’a nu guaglione, mme deva ‘a preta ‘e zucchero a quadrette; spisse se cunzigliava c’ ‘o garzone (s’io stevo poco bbuono) ch’ eva fà “.“Embè ! – dicette ‘o ciuccio – Mme faie pena. Ma comme, tu nun l’he capito ancora? Si, ll’ommo fa vedè ca te vò bbene è pe nu scopo… na fatalità.Chi pe na mano, chi pe n’ata mano, ognuno tira ll’acqua al suo mulino. So chiste tutte ‘e sentimente umane: ‘a mmiria, ll’egoismo, ‘a falsità.‘A prova è chesta, caro Sarchiapone: appena si trasuto int’ ‘a vicchiaia, pe poche sorde, comme a nu scarpone, t’hanno vennuto e si caduto ccà.Pe sotto a chillu stesso carruzzino ‘o patruncino tuio n’atu cavallo se ll’ è accattato proprio stammatina pe ghi currenno ‘e pprete d’ ‘a città “. ‘0 nobbile animale nun durmette “Gesù , che delusione ch’aggio avuto!”- E camminanno a ttaglio e nu burrone, |
Aveva diciotto anni Sarchiapone era stato cavallo spavaldo ma ogni bella scarpa uno scarpone diventa col tempo e con l’età.Giovanotto sembrava un inglesino uno di quei cavalli ritratti che portano a cavallo per il giardino una signorina della nobiltà.Pronto per uscire, sbatteva le zampe in terra mordeva il freno, usciva fumo dalle nari scintille sotto i piedi, il fuoco! La guerra! Si rivoltava tutto il rione Sanità.Ma ogni bella scarpa uno scarpone col tempo diventiamo tutti quanti, e venne pure il turno di Sarchiapone. Questa è la vita! Non c’è niente da fare.Triste vecchiaia. Che brutto destino! Tutta la giornata sotto a un carretto a caricare legname, pietre, vino. Cammina Sarchiapò, cammina!Il carrettiere, infame e disgraziato col bastone in mano dalla parte grossa con tutte le forze lo dava sotto al costato davanti alla salita per farlo camminare.Nella stalla l’aspettava Ludovico un somarello vecchio come lui: per Sarchiapone questi era un amico, compagno sotto la stessa infamità.Vicini tutti e due, asino e cavallo si facevano le lagne della giornata. Diceva il somarello: “Io ci ho fatto il callo mio caro Sarchiapone, che vuoi fare?Io ti capisco, tu ti sei avvilito. Sono tutti una masnada i carrettieri, e specialmente il nostro è il più cornuto che mai ci potesse capitare.Ascoltami bene quello che ti dico: la bestia umana è un animale ingrato. Mi devi credere, parola di Ludovico che mi è venuto lo schifo di vivere.Noi siamo meglio di loro, te lo dico io abbiamo il cuore in petto e il sentimento. Quello che fanno loro? A no per Dio! Nessuno di noi si sogna mai di farlo.E quante volte ho sentito dire: “La tale ha partorito in nottata una creatura viva e poi l’ha uccisa. Questo una mamma asinella non lo fa!”“Tu cosa mi dici Ludovico bello? Davvero ilo mondo è così cattivo? “E cosa vuoi sapere, caro fratello e non ti ho detto tutta la verità!”Tu sei un cavallo, nobile animale e certe cose non le concepisci. Io sono plebeo e conosco tutto il male che ti combina questa umanità”A queste parole il ricco Sarchiapone disse: “Ludovì, io non ci credo! Io non voglio, io avevo una padrona che una dama, un angelo di bontà.Mi accarezzava come fossi un bambino me dava lo zucchero a quadretti spesso si consigliava col garzone su come fare se stavo poco bene!”Embè, disse l’asino, mi fai pena. Ma come, non l’hai ancora capito? Se l’uomo fa vedere che ti vuole bene è per uno scopo, una fatalità.Chi da una parte, chi dall’altra ognuno tira l’acqua al suo mulino. Sono questi tutti i sentimenti umani: l’invidia, l’egoismo la falsità.La prova è questa, caro Sarchiapone: appena sei invecchiato per pochi soldi, come uno scarpone. ti hanno venduto e sei finito quà.Sotto a quello stesso carrozzino il padroncino tuo ha attaccato un’altro cavallo, proprio stamattina e ci corre fra le pietre della città. Il nobile animale non dormì Gesù che delusione che ho avuto! E camminando sul bordo del burrone |
traggo da Wikipedia
Il testo della poesia narra la storia di Sarchiapone, un cavallo purosangue che viene venduto per pochi spiccioli ad un carrettiere dato che oramai i suoi diciott’anni di età lo hanno reso inutilizzabile come cavallo da calesse.
Nel periodo in cui vive nella stalla del suo nuovo proprietario incontra Ludovico, un asinello vecchio quanto lui che, durante le nottate passate insieme, gli racconta la realtà della vita.
Infatti, Ludovico fa aprire gli occhi al cavallo dicendogli che la sua vita da nobile animale è ormai giunta al termine e di non farsi illusioni, dato che la dama alla quale apparteneva, lo ha già sostituito con un cavallo più giovane. Inoltre, Ludovico fa capire a Sarchiapone che l’uomo è tra le bestie più crudeli e, come riprova di questo, gli fa notare che l’essere umano agisce spesso per fare del male al prossimo.
Sarchiapone, che fino all’incontro con l’asino credeva di poter avere una seconda occasione, rimane molto turbato da questa prospettiva e un giorno, mentre si trova sotto il carrettino del suo padrone, deluso dalla vita si getta in un burrone per farla finita.
.
.
Totò: brevissima nota biogrfica
Stralcio testo tratto da Wikipedia (licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo):

Un felice incontro tra Totò ed Eduardo (1956) – Wikipedia, pubblico dominio
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio (comunemente noto come Antonio de Curtis; Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore, commediografo, poeta, paroliere e sceneggiatore italiano.
Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.
Maschera nel solco della tradizione della commedia dell’arte, accostato a comici come Buster Keaton e Charlie Chaplin, ma anche ai fratelli Marx e a Ettore Petrolini, in quasi cinquant’anni di carriera spaziò dal teatro (con oltre 50 titoli) al cinema (con 97 pellicole) e alla televisione (con 9 telefilm e vari sketch pubblicitari), lavorando con molti tra i più noti protagonisti del panorama italiano e raggiungendo, con numerosi suoi film, i record d’incasso. Adoperò una propria unicità interpretativa, che risaltava sia in copioni puramente brillanti sia in parti più impegnate, sulle quali si orientò soprattutto verso l’ultima fase della sua vita, che concluse in condizioni di quasi totale cecità a causa di una grave forma di corioretinite, probabilmente aggravata dalla lunga esposizione ai fari di scena.
Spesso stroncato dalla maggior parte dei critici cinematografici, fu ampiamente rivalutato dopo la morte, tanto da risultare ancor oggi il comico italiano più popolare di sempre.
–
vedi anche:
..