Ettore è il più nobile tra i protagonisti dell’Iliade, l’unico in cui l’eroismo non scaturisce da una natura semidivina, ma da un’umanità che sfida i limiti in cui si trova imprigionata. Temerario e sensibile, Ettore può fuggire spaventato al cospetto di Achille, ma anche ricacciare la paura e sfidare il rivale in un duello dall’esito […]
You are browsing archives for
Tag: Ettore
Odisseo e la guerra di Troia
Quando i Greci giunsero a Troia, Odisseo (Ulisse) fu mandato insieme a Menelao in città per chiedere la restituzione di Elena e del tesoro. I Troiani, ben decisi a non restituire Elena, li avrebbero uccisi se Antenore, che li aveva ospitati in casa propria, non avesse impedito l’atroce misfatto. Nell’Iliade la figura di Odisseo è soprattutto […]
Patroclo, l’amico di Achille
Patroclo, eroe omerico, era il compagno di Achille nella guerra di Troia. Quando Achille irato con Agamennone rifiuta di combattere, anche Patroclo si ritira dalla lotta: torna poi (XVI canto) a combattere, rivestito della armi di Achille per respingere l’assalto di Ettore che lo uccide. Achille ne vendica la morte uccidendo a sua volta Ettore. […]
La guerra di Troia
Secondo l’Iliade la guerra di Troia cominciò a causa del rapimento di Elena, donna bellissima e moglie di Menelao, (re di Lacedemone, futura Sparta) da parte di Paride, figlio di Priamo il re di Troia. Non erano rari nell’antichità i casi di rapimenti di donne, basti pensare a Medea, Ifigenia e tante altre che soccombevano senza potersi […]
Eezìone, il padre di Andromaca e di Pode
Eezìone (Ezìone) è un personaggio della mitologia greca; era il padre di Andromaca, moglie di Ettore e madre di Astianatte (Scamandrio) e di altri sette figli tra cui Pode. Nel Canto VI dell’Iliade si parla di lui tramite le parole di Andromaca stessa. Eezìone, regnava su Tebe Ipoplacia, un’antica città della Cilicia, nel sud della Troade, e […]
Menelao, re di Sparta e marito di Elena
In una versione del mito Menelao è uno dei figli di Atreo e di Erope, ma in altre fonti (per esempio Apollodoro) i suoi genitori sono Plistene ed Erope. In questo caso Agamennone e Menelao vengono educati da Atreo (il nonno) dopo la morte del padre. Quando Tindaro re di Sparta decise di far sposare la figlia Elena, si preoccupò di eventuali rappresaglie da parte dei pretendenti che, inevitabilmente, sarebbero rimasti […]