La Solennità di Cristo Re dell’universo è una festività istituita nel 1925 da Pio XI. La data parla da sé, collocata, dopo il Concilio Vaticano II, alla fine dell’anno liturgico, in questa domenica la Chiesa celebra la sovranità di Cristo sulla storia, esaltandone la regalità. Sorge spontaneo chiedersi quale sia la regalità che la Chiesa vuole sottolineare. […]
You are browsing archives for
Tag: Vangelo
Lasciamoci guidare: Mi ami tu?
Gv 21,15-19 15 Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». 16 Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, […]
Maria, donna del vino nuovo
Dall’interessante testo di don Tonino Bello “Maria, donna dei nostri giorni” interamente pubblicato su atma-o-jibon traggo una paginetta dal titolo “Maria, donna del vino nuovo“. È un testo che può aiutarci sia nella riflessione sia nel porgere una bella preghiera alla Madonna. Maria, donna del vino nuovo Nel Vangelo c’è un episodio, quello delle nozze […]
26 novembre, Beato Giacomo Alberione
Proponiamo una breve rivisitazione del carisma dal quale sono nati i Paolini. Nel contemplare sulla icona della sua beatificazione, il volto sereno di Don Alberione, aureolato dai raggi del Vangelo (“Evangelium”), siamo invitati ad evitare l’errore, lamentato da lui stesso circa l’apostolo Paolo: di considerarlo solo “a metà”, nel suo lato esteriore e dinamico, ignorando […]
Maria, donna bellissima
di Don Tonino Bello È vero. Il Vangelo non ci dice nulla del volto di Maria. Come, del resto, non ci dice nulla del volto di Gesù. Forse è meglio. Così a nessuno di noi viene tolta la speranza di sentirsi dire un giorno, magari da un arcangelo di passaggio: «Lo sai che a tua […]
29 giugno, solennità liturgica degli apostoli Pietro e Paolo
Il 29 giugno la Chiesa commemora la solennità liturgica degli apostoli Pietro e Paolo Due apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a […]