William Shakespeare, poeta e drammaturgo inglese, nasce nel 1564 a Stratford-upon-Avon. E’ considerato dalla critica come una delle più grandi personalità della letteratura di ogni tempo e di ogni paese. Ad uno sguardo storico più ravvicinato, invece, viene catalogato come uno degli esponenti principali del rinascimento inglese.
Dal punto di vista strettamente biografico, di Shakespeare si sa ben poco.
Oltre a mancare dati certi sulla sua vita, innumerevoli fatti ed aneddoti circolano, com’era facile prevedere, intorno alla sua figura. Aneddoti perlopiù destituiti da ogni fondamento. In questa selva di informazioni, da tempo gli studiosi hanno cercato di fare chiarezza, giungendo a poche ma quasi certe notizie fondate. Per quanto riguarda la nascita, si parla del 23 Aprile ma anche questa data è passibile di contestazione.
La sua famiglia apparteneva alla classe benestante inglese. Il padre era una un facoltoso mercante mentre la madre si fregiava del blasone di un casato della piccola nobiltà terriera. Nel 1582 lo scrittore sposa Anne Hathaway, bella ragazza di umili origini, proveniente da una famiglia contadina.
William intraprese con decisione la scelta di vivere per il teatro, non solo ma si dedica anima a corpo all’attività di attore, spesso scrive da solo i testi, tanto che dopo qualche anno può già vantare una cospicua produzione.
Trasferitosi a Londra, nel giro di qualche tempo si conquista una discreta fama. La pubblicazione di due poemetti d’amore, “Venere e Adone” (1593) e “Lucrezia violentata” (1594), nonché dei “Sonetti” editi nel 1609 lo consacrarono poeta rinascimentale versatile e piacevole.
Dal punto di vista della diffusione delle sue opere teatrali, invece, il pubblico si dimostra inizialmente meno sensibile.
Egli è appunto considerato dalla cerchia degli intenditori e dal pubblico colto un maestro della lirica e del verso più che del dramma.
I testi teatrali, pur accolti con favore, non godevano di grande considerazione, anche se Shakespeare, con buon intuito e notevole fiuto investì i suoi guadagni proprio in questo settore, al momento apparentemente meno redditizio.
Aveva infatti una partecipazione nei profitti della compagnia teatrale dei Chamberlain’s Men, successivamente chiamatisi King’s Men, che metteva in scena i suoi ed altri spettacoli. In seguito, i considerevoli guadagni provenienti da queste rappresentazioni gli consentirono fra l’altro di essere comproprietario dei due teatri più importanti di Londra: il “Globe Theatre” e il “Blackfriars”.
Ed è inutile ribadire che la sua fama è oggi legata soprattutto alle 38 opere teatrali da lui composte nell’arco della sua fulgida carriera….
Difficile inquadrare la sua notevole produzione artistica, che annovera drammi storici, commedie e tragedie, anche a causa della rilettura successiva dei suoi lavori ad opera dei letterati romantici che videro profonde assonanze tra la loro ricerca estetica e i lavori di Shakespeare.
Per lungo tempo, infatti, questa rilettura ha influenzato sia la critica che gli allestimenti delle sue opere, esasperando le affinità poetiche con il romanticismo. Indubbiamente sono presenti, soprattutto nelle grandi tragedie, temi e personaggi che preludono all’esperienza romantica, ma l’originalità del grande artista inglese va cercata maggiormente nella grande capacità di sintesi delle diverse forme teatrali del suo tempo in opere di grande respiro ed equilibrio dove il tragico, il comico, l’amaro, il gusto per il dialogo serrato e per l’arguzia, sono spesso presenti in un’unica miscela di grande efficacia.
Una fatica notevole sarebbe anche rappresentata dall’enumerazione dell’enorme quantità di musica che è stata tratta dai suoi testi.
L’opera lirica ha letteralmente saccheggiato i drammi o le commedie scespiriane che, con le loro ricchissime tematiche si prestano particolarmente bene alla rappresentazione in note.
Un culto per Shakespeare aveva Wagner, anche se non musicò mai alcun libretto di Shakespeare va poi citato non da meno Verdi nel suo “Otello”, “Falstaff”e “Macbeth”,e poi Mendelssohn, che scrisse le fantastiche musiche di scena per “Sogno di una notte di mezza estate”, non vanno dimenticati, Caikovskji e nel novecento, Prokovief, Bernstein che il suo “West side story” non è altro che una riproposizione del “Romeo e Gulietta” e Britten.
Conquistato un certo benessere, a partire dal 1608 Shakespeare diminuì dunque il suo impegno teatrale; sembra che trascorresse periodi sempre più lunghi a Stratford, dove acquistò un’imponente casa, New Place, e divenne un cittadino rispettato della comunità.
Morì il 23 aprile 1616 e fu sepolto nella chiesa di Stratford, problematica è anche l’iconografia relativa il grande drammaturgo…
Alcune delle tragedie più famose:
“Amleto” (1599-1600)
“Romeo e Giulietta” (1594-95)
“Enrico IV” (1597-98)
“Macbeth” (1605-06)
E le commedie
“La bisbetica domata” (1593-94)
“Molto rumore per nulla” (1598-99)
“Le allegre comari di Windsor” (1600-01).
Non vanno dimenticate le opere nelle quali sogno e realtà si mescolano in maniera talmente suggestiva da essere dei veri e propri capostipiti del genere “Fantastico” ossia: “Sogno di una notte di mezza estate” (1595-96) e “La tempesta” (1611-12).
.
Stralcio testo tratto da un articolo di G.M.S. pubblicato nella pagina di umsoi.org sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…
..